Un racconto in quattro puntate per conoscere come Mestre e la Terraferma hanno vissuto la Prima guerra mondiale, affidato agli studiosi che si sono occupati dell'argomento.
Ai tempi della Serenissima, ad alcune calli di Venezia è stato dato il nome “Stua” (stufa). In città tutt'oggi si trovano: Calle de la Stua nei pressi di Via Garibaldi, Sottopor
Nel giardino della VEZ, nello spazio accanto alla magnolia, prende ufficialmente il via il festival dedicato all’America del nord con trenta appuntamenti nei luoghi della cultura in città
La Biblioteca del Centro Donna in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche, l'Ateneo Veneto e l'Associazione rEsistenze, presenta il libro di Liviana Gazzetta:
Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925)
Giovedì 27 settembre ore 17.00
Venezia - Ateneo Veneto
Campo San Fantin 1897 - Sala Tommaseo
Quasi 400 domande di partecipazione, di cui una sessantina provenienti da oltre confine: seppure solo alla sua seconda edizione, dopo la ripresa, il “Premio Mestre di Pittura”, promosso da “Il