Alessandro Fullin sarà in scena venerdì 21 dicembre, alle 21, al Teatro Toniolo di Mestre con il nuovo spettacolo “Piccole Gonne”, quarto appuntamento della stagione 2018-2019 di Io sono comico
Ai tempi della Serenissima i Fiuberi erano gli artigiani che fabbricavano le fiube, cioè le fibbie, usate principalmente per abbellire le scarpe, e costituivano il “Colonelo” dell'arte dei Centurer
Raccontare Aida ai bambini offre l’occasione di raccontare Verdi, Giuseppe Fortunino Francesco nato nel piccolo paese di Roncole, il bambino che sognava la musica. Lo spettacolo della compagnia Teatrolinguaggi, vincitore del Lucca Teatro Festival 2017, è inserito nella rassegna "Not only for Kids".
Giovedì 6 dicembre dalle 17.30 all'interno dell'Hybrid Music di via Torino si svolge il terzo dei quattro appuntamenti della rassegna Musica: da passione a professione, dentro e fuori il mercato musicale di oggi in Italia, voluta dal settore Cultura del comune di Venezia in collaborazione con Macaco Records, per rispondere alle tante domande di chi inizia a “lavorare con i suoni”.
Un laboratorio armonico di parole e note che conclude un anno di attività intensa della Biblioteca del Centro Donna. Giovedì 13 dicembre, ore 18.30, all'Officina del Gusto in via Sarpi a Mestre.
Il primo di tre appuntamenti legati alla mostra di Katia Margolis sull'icona e il suo significato simbolico in chiave contemporanea, promossi dalla Biblioteca del Centro Donna, in collaborazione con le associazioni La Settima Stanza e Waves, è in programma sabato 8 dicembre a Venezia - S. Elena, in Campo della Chiesa 3.
Il 9 dicembre al Momo un concerto che racconta la città lagunare, dai canti popolari della tradizione ai migliori pezzi di repertorio di cantautori veneziani.
L'11 dicembre al Teatro Toniolo un programma interamente dedicato a Brahms per il concerto della pianista Beatrice Rana accompagnata dal Quartetto Modigliani.
Quest'anno all'accensione dell'albero la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati con il sindaco Luigi Brugnaro e il prefetto Vittorio Zappalorto