Pianificazione sostenibile e rigenerazione degli edifici agricoli: il Consiglio comunale approva la Variante 117 / Bando Riuso

Condividi
Municipio Mestre
 

Pianificazione sostenibile e rigenerazione degli edifici agricoli: il Consiglio comunale approva la Variante 117 / Bando Riuso

16/07/2025

Il Consiglio comunale, nella seduta odierna, ha approvato la Variante al Piano degli Interventi n. 117, approvata dalla Giunta comunale con deliberazione n. 109 dell’11 giugno 2024.

La Variante recepisce e rende operativa la politica comunale per il riuso degli edifici rurali non più funzionali alla conduzione del fondo agricolo, promossa attraverso la pubblicazione dell’Avviso Pubblico n. 1 “Bando Riuso”, finalizzato a raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di proprietari di immobili ricadenti in zona agricola (Zona Territoriale Omogenea E).

Di seguito alcuni obiettivi del provvedimento:   

  • recuperare e riqualificare edifici inutilizzati, migliorandone qualità architettonica ed efficienza energetica;
  • contenere il consumo di suolo, in coerenza con la normativa regionale, in quanto non viene modificata la destinazione d'uso dell'area sulla quale ricadono;
  • sostenere la multifunzionalità del territorio, incentivando usi compatibili con le esigenze delle comunità locali;
  • valorizzare il paesaggio agricolo e periurbano, contrastando fenomeni di abbandono e degrado.

A seguito della pubblicazione dell’avviso, sono pervenute oltre venti manifestazioni di interesse da parte di soggetti privati. Dopo l’istruttoria tecnica, 20 di queste sono risultate coerenti con i criteri indicati nel bando e saranno inserite nella disciplina urbanistica definita nel Piano degli Interventi attraverso apposite Schede Normative puntuali, riferite comunque ad una norma generale.

Il provvedimento prevede criteri chiari e restrittivi, a tutela del territorio e della qualità degli interventi. Tra questi:

  • la destinazione d’uso consentita è esclusivamente residenziale stabile;
  • sono espressamente esclusi interventi destinati alla locazione turistica o a strutture come le dipendenze di albergo diffuso (art. 44 bis della LR 11/2004);
  • gli interventi devono riguardare soltanto volumi edilizi legittimi o legittimati e comprendere la sistemazione delle aree scoperte di pertinenza;
  • deve essere dimostrata la possibilità di allacciamento alle reti tecnologiche e alla viabilità;
  • è obbligatorio il raggiungimento della classe energetica A per i fabbricati a seguito dell’intervento di recupero.

L'obiettivo della delibera è dare attuazione alla rigenerazione territoriale attraverso la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Il riuso degli edifici agricoli non più utilizzati permetterà di rispondere alle esigenze abitative di molte famiglie senza consumare nuovo suolo e senza compromettere il paesaggio.

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top