Consiglio comunale, via libera alla presa d'atto della modifica del progetto di fattibilità tecnica ed economica del cantiere navale di Sacca San Biagio alla Giudecca

Condividi
Cantiere navale di Sacca San Biagio
 

Consiglio comunale, via libera alla presa d'atto della modifica del progetto di fattibilità tecnica ed economica del cantiere navale di Sacca San Biagio alla Giudecca

10/07/2025

Via libera in Consiglio comunale alla presa d'atto della modifica del progetto di fattibilità tecnica ed economica del cantiere navale di Sacca San Biagio alla Giudecca, già approvato con deliberazione consiliare n. 31/2019 e che prevede la concessione a Veritas Spa del diritto di superficie per 33 anni della parte dell'isola di proprietà comunale.

L'intervento sarà realizzato da Veritas e prevede la riqualificazione degli spazi a servizio delle operazioni di manutenzione dei mezzi navali di raccolta dei rifiuti, con demolizione e ricostruzione degli edifici esistenti. Il nuovo progetto prevede la riqualificazione tecnologica e la riorganizzazione degli edifici attualmente destinati alle attività di manutenzione e ricovero dei mezzi di navigazione, dei materiali e delle dotazioni del cantiere, oltre agli spazi utilizzati dal personale in servizio presso l’area.

L’intervento punta a trasformare Sacca San Biagio in un moderno centro operativo per la gestione dei rifiuti, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Il nuovo impianto edilizio sarà infatti progettato per ridurre le emissioni di CO₂, evitare sprechi di risorse fondamentali come acqua ed energia e privilegiare l’uso di materiali e sistemi a basso impatto ambientale. Si prevede la realizzazione di una zona destinata a verde pubblico, come mitigazione tra il centro abitato e il cantiere oltre alla realizzazione di una piastra polifunzionale per l'attività sportiva, la pallacanestro e il tennis e i relativi spogliatoi in aree demaniale.

Il piano prevede l’installazione di un impianto di cogenerazione ad alto rendimento per produrre calore ed energia elettrica, e un impianto fotovoltaico da circa 35 kW con pannelli in vetro colorato, integrati armoniosamente nel paesaggio. È prevista inoltre un’infrastruttura per la mobilità elettrica, con 70 colonnine di ricarica a doppia presa per imbarcazioni ibride, in vista della futura elettrificazione della flotta. Il valore complessivo dell’investimento supera i 30 milioni di euro.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top