Via libera del Consiglio alla procedura di "sportello unico" per la realizzazione del Cultural Fashion Center all'ex cinema Imperiale di San Polo

Condividi
Cultural Fashion Center
 

Via libera del Consiglio alla procedura di "sportello unico" per la realizzazione del Cultural Fashion Center all'ex cinema Imperiale di San Polo

13/06/2024

Un Cultural Fashion Center in campo San Polo, all'ex cinema Imperiale. Il Consiglio comunale ha autorizzato, 19 i voti favorevoli e 7 astenuti, la procedura "sportello unico" per realizzare il progetto firmato dalla società "Al Duca d’Aosta" che intende insediare alle porte del Campo San Polo, più precisamente in Calle dei Saoneri, un nuovo spazio culturale ed espositivo.
Sul sedime del vecchio cinema Imperiale il Cultural Fashion Centre ospiterà al piano terra uno spazio dedicato alla moda, al primo piano una galleria d’arte. Il Consiglio intende così sostenere l'impegno del privato nel dare nuova vita ad un luogo ormai chiuso da decenni che potrà diventare esempio di sussidiarietà e di impegno nella rigenerazione urbana, ma darà modo di creare anche 10 nuovi posti di lavoro nel centro storico di Venezia.

Il progetto, nello specifico, prevede la ristrutturazione dell’intero compendio che ospitava i locali di quello che fu il cinema Imperiale e sarà l’occasione di riorganizzare e riordinare il sistema edilizio frammentato negli anni e progressivamente degradato. Inoltre viene previsto un esiguo incremento di volume - al piano terra pari a 34 metri quadrati - traslando i serramenti posti lungo la facciata sud, e rimodulando gli spazi interni creando locali necessari all’attività commerciale quali bagni, servizi ed aree per il personale. Anche lo spazio esterno verrà riqualificato pur mantenendo la struttura ed i materiali dell’epoca.

E' un progetto, come spiegato nel deliberato, che consentirà di aprire al pubblico degli spazi rimasti chiusi e, per tutto l'anno, saranno a disposizione per eventi e momenti di confronto che vedranno in primo piano la moda, l'arte e la venezianità, e il connubio di questi tre elementi contribuirà, anche nella fase progettuale, a ispirare nella scelta dei colori, delle luci e dei materiali che impreziosiranno lo spazio espositivo dando lustro e risalto a Venezia.

Il progetto, che prevede un investimento complessivo di 2 milioni di euro, è stato sottoposto alle valutazioni dei tecnici della Soprintendenza che hanno dato parere favorevole.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top