L'assessore Mar al kick-off del progetto Bauhaus of the Seas Sails

Condividi
Assessore Mar kick-off del progetto Bauhaus of the Seas Sails
 

L'assessore Mar al kick-off del progetto Bauhaus of the Seas Sails

14/06/2024

Hanno preso il via sabato 8 giugno, ospitate da Ocean Space al Chiostro di San Lorenzo nell'ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale degli Oceani 2024, le attività del progetto Horizon Europe Bauhaus of the Seas Sails. E' uno dei sei scelto dalla Commissione Europea nell’ambito del New European Bauhaus, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni per affrontare le sfide contemporanee legate alla sostenibilità, all’inclusione sociale e alla bellezza.

Alla tavola rotonda sono intervenuti i rappresentanti del team veneziano che sostengono il progetto: Comune, Università Ca’ Foscari e Iuav, l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, TBA21 Thyssen-Bornemisza Art Contemporary. Il Bauhaus of the Seas Sails è uno dei sei progetti attraverso i quali è proposta una mobilitazione attorno allo spazio naturale condiviso più importante dell’UE e del mondo: il mare, l’oceano e i corpi d’acqua ad essi connessi. Le attività del progetto, come spiegato nel corso della tavola rotonda, sono organizzate attorno a sette studi pilota situati in sistemi acquatici molto diversi. Lo studio pilota di Venezia si sta realizzando nelle aree di San Basilio e Santa Marta, collegate alla laguna e caratterizzate da interessanti opportunità di trasformazione.

"L'azione del Comune di Venezia nell'ambito del progetto è anche promuovere nella cittadinanza la consapevolezza del contesto ambientale e sociale che caratterizza la nostra città - ha spiegato l'assessore all'Università Paola Mar - Lo facciamo partendo dalle buone pratiche e dalle sfide che Venezia ha sempre saputo affrontare fin dalle origini della sua storia affrontando i cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli e le trasformazioni urbane. Questo progetto ci dà la possibilità di attivare un confronto con gli attori coinvolti e mettere in campo, insieme, le soluzioni migliori per affrontare le sfide in tema di sostenibilità ma anche sul piano sociale, anche grazie al supporto del mondo dell'associazionismo molto attivo sul nostro territorio".

Presupposti che trovano fondamento sulle tre riflessioni al centro della tavola rotonda: coinvolgere nel progetto gli anziani, memoria storia dei luoghi e del loro rapporto con la laguna; ridurre il divario tra la città, i cittadini e l’ambiente lagunare, riportando quest’ultimo da semplice sfondo a parte essenziale della città e del suo ecosistema; recuperare e ridefinire le profonde connessioni con il ciclo delle maree e l’esperienza di vivere a Venezia, intervenendo sia sulla dimensione spaziale che su quella sociale/culturale.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top