
Incentivare l'attività fisica e coniugarla alla solidarietà. È lo spirito che caratterizza l'iniziativa "Moving for Charity", alla quale ha aderito anche nel 2022 il terminal portuale internazionale Psa Venice-Vecon di Marghera. Per ogni chilometro percorso correndo o camminando dai dipendenti, l’azienda raccoglie dei fondi che poi dona ad iniziative di solidarietà. Destinataria del contributo è stata anche quest'anno Casa Nazareth a Chirignago, gestita dall'associazione Volontari del Fanciullo. Alla consegna erano presenti per l'Amministrazione l'assessore alle Politiche educative, Laura Besio, e l'assessore alla Coesione sociale Simone Venturini.
La consegna è avvenuta da parte del direttore del terminal Daniele Marchiori, accompagnato dal manager Luca Buoso e dal responsabile operativo Andrea Morrao. Ad accoglierli gli ospiti della struttura con operatori e volontari insieme a Maria Rosa Cellini, presidente dell'associazione Volontari del Fanciullo.
Da parte di Besio e Venturini è andata la gratitudine dell'Amministrazione per la sensibilità dimostrata dall'azienda nei confronti di Casa Nazareth e dei Volontari del Fanciullo, che gestiscono due strutture a Chirignago e una a Marghera dove accolgono bambini e ragazzi con difficoltà familiari.