Aperto il bando per la raccolta domande per nuove assegnazioni di orti urbani in tutte le aree esclusa quella del Lido, da lunedì 19 a venerdì 30 ottobre.
Il concerto si avvarrà della presenza straordinaria di Daniele di Bonaventura, virtuoso del bandoneon, improvvisatore sensibile e raffinato che il pubblico del Candiani ha già avuto occasione di ammirare in altre occasioni.
In programma il celebre Quartetto per archi in si bemolle maggiore Op. 130 di Beethoven e il giovanile e sinfonico Ottetto per archi op. 20 di Felix Mendelssohn. Riduzioni del 20% sul biglietto per i residenti nel Comune e nella Città Metropolitana di Venezia, del 50% per gli studenti.
Sarà un'edizione a suo modo innovativa nelle modalità di organizzazione degli eventi che punterà sull'interazione con il web (tutti gli appuntamenti saranno in diretta social) ma che non rinuncerà agli eventi in presenza, tutti a ingresso limitato e su prenotazione.
La mostra sarà visitabile il 21 e 22 ottobre dalle ore 16.30 alle 18.30 e il 23 e 24 ottobre dalle ore 16.30 alle 19, nel rispetto delle normative anti-Covid (l'ingresso sarà contingentato).
Sono ancora operativi i servizi di counseling psicologico gratuito per famiglie, adolescenti, docenti e dipendenti, che erano stati attivati durante il lockdown.
Gli operatori volontari di Servizio civile in collaborazione con l'Associazione Altrementi organizzano un corso gratuito di lingua italiana per stranieri dai 18 ai 28 anni.