
Come in altre città italiane, anche a Venezia si è verificata una forte esplosione demografica del gabbiano reale, in particolare nell’ultimo decennio. L’aumentata presenza di questa specie in centro storico, favorita da una maggiore disponibilità di cibo e da una minore presenza di predatori, comporta però problemi di convivenza e alcuni disagi.
Il Museo di Storia Natulare propone per sabato 9 febbraio 2019 alle ore 10 un incontro per illustrare i risultati di un progetto che ha monitorato la presenza dei gabbiani reali in centro storico, prima e dopo l’avvio del nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti introdotto dall’azienda comunale Veritas. Sono previsti anche un laboratorio per famiglie e alcuni punti informativi per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della raccolta differenziata e sui comportamenti da adottare per contenere la presenza dei gabbiani.
Sono previsti i saluti di Mauro Bon (Museo di Storia Naturale), Massimiliano De Martin (Assessore all'Ambiente), Pierpaolo Campostrini (Direttore CORILA) ed interventi di Federico Adolfo (Veritas) e Francesca Coccon (Phd in Scienze Ambientali). Seguirà il documentario "Gabbiani di Venezia" di Maco film.
La giornata è organizzata in collaborazione con Veritas spa e CORILA.
Per partecipare alle conferenze è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per partecipare al laboratorio gratuito per famiglie è necessario iscriversi online (seleziona Famiglie al museo eventi speciali > IL GABBIANO REALE A VENEZIA - I love riciclo). L’iscrizione sarà attiva dal 4 all' 8 febbraio.
Per maggiori informazioni clicca qui