Il Comune di Venezia celebra l'80. anniversario della Liberazione

Condividi
immagine d'epoca
 

Il Comune di Venezia celebra l'80. anniversario della Liberazione

16/04/2025

Il Comune di Venezia si prepara a celebrare l'80. anniversario dalla Liberazione con un ricco programma di appuntamenti organizzati su tutto il territorio comunale in collaborazione con Anpi, Anppia, Fiap-Gl, Assoarma, Comunità ebraica di Venezia e Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser). Le manifestazioni principali si svolgeranno a Venezia tra Piazza San Marco, a partire dalle ore 9.15, e Campo del Ghetto Nuovo, alle ore 12.15. A Mestre tra il Municipio e Piazza Ferretto, a partire dalle ore 10.15. A questo link il programma completo degli appuntamenti del 25 aprile.

Inoltre, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la Presidenza del Consiglio comunale organizza il Festival della Resistenza “Venezia è Libera” a partire dal 22 aprile. Il festival nasce da una proposta dell’Iveser, insieme con le associazioni partigiane Anpi (provinciale, 7 martiri e Mestre), Anppia, Fiap Gl e condivisa da tante associazioni e istituzioni del territorio. Dal 22 aprile al 3 maggio, nell’80. anniversario della Liberazione di Venezia e dell’Italia dal fascismo e dall’occupazione nazista, il festival racconterà la fine della Seconda Guerra mondiale, del fascismo e la nascita della democrazia.

Il programma di iniziative, aperte a tutta la cittadinanza, comprende conferenze, presentazioni di libri, visite ai luoghi significativi della storia della Resistenza e della Liberazione, proiezioni di film, mostre, spettacoli e momenti ludici per ricordare la storia, ma anche per tenere insieme, attorno a quella storia, lo spirito di una comunità cittadina democratica. Il programma completo del festival si può consultare sulla pagina dedicata www.comune.venezia.it/it/content/festival-resistenza.

 

 

 

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top