Giovedì 7 giugno, ore 18, appuntamento con l'autore e critico enogastronomico Maurizio Potocnik che presenterà il suo libro: racconti, aneddoti e 24 ricette dove il pesce azzurro, da sempre ingiustamente denominato povero, diventa chic.
Il coro e solisti del Teatro la Fenice chiudono il 6 giugno la Stagione di Concerti del Toniolo, accompagnati per l'occasione dal Kolbe Children's Choir.
Si chiude la kermesse teatrale del Momo l'8 giugno con le premiazioni dei vincitori e, in scena, il nuovo lavoro di Pantakin ABC del Teatro ovvero Attraverso lo specchio scritto, uno spettacolo che "spiega" il teatro, scritto e diretto da Marcello Chiarenza.
Tegnùe significa trattenute. Infatti ai pescatori che si recavano in quelle zone a pescare, la rete a strascico si impigliava sui fondali delle tegnùe e veniva persa. Da quando non si pesca più in quelle zone, le tegnùe sono popolate da tante piante e pesci.
Ne parlerà martedì 5 giugno, alle 18, il subacqueo Piero Mescalchin.
In BIBLIOTECA E CENTRO CULTURALE “HUGO PRATT” al Lido,
giovedì 31 maggio 2018 alle ore 18.00, per il Ciclo Giardinaggio e progettazione, "fai da te- giugno"
RITA GUSELLA presenta
Il gruppo Vignole parteciperà agli Uguale Days con la mostra sensoriale "Venezia in una scatola" che si terrà sabato 9 giugno nel Nuovo Campo Catene a Marghera, dalle ore 14 alle 22. Il progetto si propone di sensibilizzare il pubblico sul tema della cecità.
Venerdì 8 giugno 2018, dalle 15 in poi, porte aperte al CNR ISMAR (Arsenale) per il World Oceans Day: incontri e stand informativi sullo sviluppo sostenibile della Laguna di Venezia.
Il Campus, rivolto ai ragazzi delle elementari che hanno aderito al progetto "Sport in cartella", si propone come un’esperienza estiva innovativa, integrando l'aspetto ludico – naturalistico a quello delle competenze digitali.
Proseguono gli incontri promossi dalla Biblioteca del Centro Donna, in collaborazione con l’associazione Torre di Mestre, su azioni di donne tra cultura, scienza e società.
Giovedì 7 giugno, alle ore 17, confronto tra Mary Wollstonecraft e Silvia Businello Toro.
Da Pachelbel a Morricone, da Vivaldi a Stiegler: un nuovo ciclo di concerti delle Città in festa che vedrà anche quest’anno i professori d’orchestra della Fenice esibirsi in ‘trasferta’ in alcuni luoghi significativi dell’arcipelago e della terraferma.