I ragazzi dovranno solo portare i libri scolastici che vogliono vendere, mentre sedie e tavoli saranno già a disposizione sul posto. Sui pannelli “Cerco-Vendo-Scambio” inoltre i ragazzi potranno lasciare i propri annunci.
Le domande devono essere inviate utilizzando la procedura informatica saltacode “ON LINE”, disponibile sul portale informatico Dime. Per avviare le operazioni è necessario avere a portata di mano le proprie credenziali SPID, il sistema pubblico di identità digitale.
Si potranno ascoltare storie dall'Italia e dal mondo e inventarne di nuove storie, partecipare a giochi e costruzioni, infarinarsi le mani e imparare a fare la pasta in casa, rinfrescarsi con un buon gelato.
Quattro film per riflettere sulle ingiustizie, le mancanze, le incongruenze del mondo, ma anche le grandi conquiste di civiltà, avvenute o da compiere.
Un ricco calendario di appuntamenti per condividere la bellezza delle opere d'arte e il fascino degli edifici storici veneziani, trascorrendo qualche ora in compagnia comodamente seduti. La partecipazione agli appuntamenti è gratuita su prenotazione.
Due interventi di riqualificazione, realizzati grazie ai fondi del programma "PON Città Metropolitane 2014-2020" (PON Metro), per rendere più fruibili due importanti aree verdi di Venezia e della terraferma.
Nato per avvicinare le persone alla lettura quale fonte di arricchimento personale e sociale, il Club del libro offre l'occasione di condividere e dibattere vari temi del vivere umano.
"I Care" (Mi sta a cuore) è il motto di Don Milani, educatore e sacerdote il quale attraverso l'esperienza della scuola da lui fondata a Barbiana ha dedicato la sua vita all'inclusione e alla diffusione dei valori di solidarietà e di accoglienza.
Per le famiglie residenti nel Comune di Venezia c’è tempo fino a venerdì 30 agosto 2019 per presentare le domande relative alle tre linee di intervento. Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta, possono essere consegnate a partire da venerdì 28 giugno.