Un programma di 12 tappe cittadine, per bambini e bambine di età compresa tra 5 e 10 anni. Dal 17 giugno al 9 settembre, ogni giovedì della settimana, la nave pirata della rete Biblioteche Venezia attraccherà in prossimità di un campo veneziano.
Le proposte possono riguardare vari ambiti tematici: area dei linguaggi, area scientifico-tecnologica e multimediale, area storico-geografica e degli studi sociali, area giornate istituzionali e benessere, area formativo-laboratoriale rivolta agli insegnanti, area contrasto alla dispersione scolastica e area ludoteca.
Fino al 16 settembre i teatri a cielo aperto saranno piazzetta Malipiero, il piazzale antistante al Teatro del Parco, i masegni di Campo San Polo e il giardino del Teatrino Groggia.
“Alberi Maestri kids” domenica 6 giugno al parco Piraghetto in doppia replica alle ore 16 e alle 18. Mentre subito dopo la fine delle scuole torna a grande richiesta il “Candiani Summer Camp”.
Nata il 31 gennaio del 2017, ViviVenezia è il frutto di un lavoro di squadra condiviso da diversi settori del Comune, con il supporto tecnico di Venis Spa.
L’obiettivo del progetto è quello di riflettere insieme agli alunni e agli studenti sulle sfide aperte, per farsi raccontare le cose fatte in questo anno difficile di scuola.