Una voce pre-registrata comunicherà il messaggio direttamente al numero telefonico indicato. Per i non residenti che sono proprietari di immobili nel territorio del Comune, sarà necessario indicare l'indirizzo di ubicazione dell'immobile.
All’ingresso sono state affisse le norme da rispettare per la loro fruizione, come l’obbligo di indossare guanti e mascherina, il distanziamento sociale di due metri e il divieto di scambiarsi le attrezzature e gli strumenti di lavoro. I servizi igienici per il momento rimarranno chiusi.
Rimane in vigore il divieto di assembramento (no picnic o grigliate) e l’obbligo di usare mascherine e guanti o gel disinfettanti. Interdette invece le aree per il gioco dei bambini.
Ai cimiteri di terraferma e isole si può accedere tutti i giorni della settimana, compresi i festivi, dalle ore 10 alle 18. Il cimitero di San Michele in isola invece riapre mercoledì 29 aprile, dalle ore 10 alle 15, sette giorni su sette.
Il primo trattamento mensile antilarvale, partito a metà aprile, interessa tutte le caditoie urbane e sarà ripetuto fino a settembre. I cittadini sono comunque invitati a rispettare alcuni accorgimenti per contrastare il proliferare di questi insetti, in particolare della zanzara tigre.
Per evitare assembramenti e rendere sicuri gli ecocentri l’accesso avverrà solo su prenotazione al numero verde 800 166 629. Per l'ecocentro di Mestre la prenotazione può essere effettuata anche inviando un'email a ecocentromestre@gruppoveritas.it
La durata dell'intervento è stimato in circa 20 giorni. In questo periodo il livello visibile della torcia della raffineria potrebbe subire variazioni non legate a situazioni di criticità.
Si ricorda che, come da ordinanza degli scorsi giorni della Regione del Veneto e del sindaco di Venezia, è possibile accedere alle aree mercatali solamente dotati di mascherina e guanti monouso.
Per motivi legati all'emergenza sanitaria COVID - 19, a seguito delle restrizioni ordinate con i DPCM in vigore, viene sospesa la distribuzione che sarebbe dovuta iniziare il 14 aprile 2020. I kit antilarvali saranno distribuiti non appena sarà possibile farlo in sicurezza.
A seguito dell’emergenza Coronavirus, l’Istituto superiore di Sanità ha definito una guida pratica con alcune regole da seguire, soprattutto per chi si trova in quarantena perché risultato positivo al Covid-19.