Le letture sono rivolte ad un ristretto numero di donne straniere, con livello intermedio in lingua italiana. La mission è quella di costruire un piccolo spazio di condivisione dove raccontare e raccontarsi.
Le visite sono a posti limitati, ma proseguiranno in ogni sede con appuntamenti personalizzati. Ogni visita si effettuerà nel rispetto delle norme sanitarie vigenti.
Tre laboratori didattici di fumetto gratuiti e dedicati a giovani, tenuti da grandi artisti come Diego Bonesso, Alberto Lavoradori e Emanuele Tenderini.
Da aprile prendono il via corsi dedicati a tutte le fasce di età e preferenze letterarie. Alcune biblioteche della Rete Venezia ospiteranno incontri di lettura condivisa, online, con al centro romanzi e libri d’arte.
E' possibile prenotare qualsiasi libro da casa con un solo clic e decidere dove andarlo a prendere e dove riconsegnarlo, grazie al nuovo servizio online attivo 24 ore su 24,
Per ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza. Per aderire invia un'email a pattoperlalettura@comune.venezia.it