Il progetto, al suo sedicesimo anno di vita, in questi anni ha permesso a centinaia di ragazzi di diventare protagonisti attivi e solidali nella vita della città e di conoscere la rete delle organizzazioni sociali del territorio.
L'installazione artistica, ideata nel 2013 e divenuta negli anni simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, rimarrà a Ca' Pesaro per un mese, per poi diventare un'installazione itinerante in altre sedi dei Musei civici veneziani.
Il 10 marzo alle ore 10 con partenza da piazza Ferretto una passeggiata/corsa podistica a carattere non agonistico sulla distanza di 5 e 10 chilometri per sensibilizzare contro le discriminazioni di genere.
I lavori hanno consentito la predisposizione di una pedana per raggiungere la vasca, l’acquisto di un sollevatore e di nuovi arredi per gli spogliatoi.
Da venerdì 1 marzo 2019 non può più essere richiesto il Reddito di Inclusione (ReI). Il Reddito di Cittadinanza potrà essere richiesto dal 6 marzo negli uffici postali, online sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali o presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF).
Domenica 24 febbraio, dalle ore 9.30 alle 12, la sezione di Venezia degli scout del CNGEI, in collaborazione con l’Assessorato alla Coesione sociale del Comune di Venezia, organizza una raccolta di giocattoli usati e nuovi per i bambini ricoverati negli ospedali o che vivono in Africa.
Il Comune di Venezia provvederà all'erogazione dei contributi alle famiglie ammesse solo dopo l'avvenuto trasferimento dei fondi all'Amministrazione comunale da parte della Regione Veneto.
Entro il 16 marzo i cittadini potranno segnalare una persona, un gruppo, un’attività economica o un’associazione del nostro territorio che si sono distinti nel corso dell’anno appena trascorso. Le proposte saranno vagliate da un apposito Comitato costituito da illustri rappresentanti delle istituzioni locali.
L’obiettivo è di offrire a volontari, insegnanti, operatori sociali e cittadini l’occasione di approfondire la conoscenza delle difficoltà che incontrano le persone con sordità e di acquisire strumenti per agevolarne la comunicazione.
L'incontro, rivolto ai genitori di ragazzi dai 12 ai 17 anni e a quanti siano interessati, fa parte della rassegna “Crescere l@ gener@zione digitale. Adulti e ragazzi a confronto”.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili.