Anche il Comune di Venezia ha aggiornato le sue politiche sulla privacy per adeguarsi alle modifiche introdotte dal GDPR e in linea con il suo impegno per la trasparenza.
La promozione, valida fino ad esaurimento dei posti messi a disposizione dal teatro, permette di assistere agli spettacoli de La Traviata e L'elisir d'amore.
Un progetto di teatro e spettacolo per bambini e ragazzi al Teatrino e Parco di Villa Groggia a cura di Mattia Berto e Pippo Gentile. Presentazione finale del laboratorio di teatro e spettacolo per bambini e ragazzi svoltosi da gennaio a maggio nel Teatrino e Parco di Villa Groggia.
Per trascorrere una giornata all'aria aperta, praticare sport in compagnia e ascoltare un concerto eseguito dalla GOM, Giovane Orchestra Metropolitana. Appuntamento domenica 27 maggio al Bosco di Mestre.
Le domande dovranno essere inviate al Settore Protezione civile, Rischio industriale e Centro previsione e segnalazione maree, entro le ore 12 del 14 giugno 2018, accompagnate da un curriculum. Si terrà poi un primo incontro generale informativo, a cui seguirà un colloquio individuale.
16. Mostra Internazionale di Architettura, Padiglione Venezia: da sabato 26 maggio fino al 25 novembre sarà visitabile l'esposizione “Follow UP! Venice shares Knowledge” nuove idee a confronto per Venezia e la sua dimensione metroplitana.
I giovani dovranno presentare progetti di volontariato o di rigenerazione urbana. Inoltre, per i musicisti emergenti, sempre entro giugno, la possibilità di partecipare al contest “AnnoZero”.
Per il 72° anniversario della Repubblica Italiana, una serie di manifestazioni organizzate dal Comune di Venezia coinvolgerà i cittadini che potranno assistere alle celebrazioni a Venezia, in Piazza San Marco e alla Fenice, a Mestre in Piazza Ferretto e a Favaro.
Lo spettacolo, diretto da Pierluigi Piran, si terrà il 27 maggio alle ore 12 a Forte Consenz di Favaro Veneto, in occasione della Seconda Festa del Bosco di Mestre organizzata dall'Associazione Bosco di Mestre. Ingresso libero.
Sheila Jordan compirà 90 anni il prossimo 18 novembre. Non è quindi esagerato definirla, alla stregua di Lee Konitz – che i 90 li ha invece superati lo scorso ottobre – una leggenda vivente del jazz, fra i pochi musicisti ancora in vita ad aver frequentato la New York jazzistica a cavallo fra gli anni ’40 e ’50.