Il ricco e variegato calendario di iniziative proporrà venti sfilate, tre mostre, quaranta eventi, settanta appuntamenti creativi e un convegno tra palazzi e luoghi simbolo della città lagunare.
Da quest'anno il censimento permanente non si svolge più tramite una rilevazione decennale, ma annuale. Inoltre si rivolge solo a un campione ristretto, che cambia di anno in anno.
Tutte le attività di laboratorio si svolgono dalle ore 17 alle 18 e sono gratuite. È necessario però essere iscritti alla ludoteca (costo 10 euro l'anno). In ludoteca sono inoltre sempre a disposizione gli spazi per il gioco libero e i giochi da tavolo.
Ad aprire la XXVIII stagione di musica da camera e sinfonica del teatro mestrino, organizzata in collaborazione con l'associazione Amici della Musica di Mestre, il concerto "In Memoria di Enrico" dell'Orchestra Villa-Lobos.
La Mostra è inoltre accompagnata per tutto il periodo di apertura da un programma di conversazioni, i “Meetings on Architecture”che costituiscono un’opportunità per discutere le diverse interpretazioni del Manifesto Freespace e di ascoltare dal vivo le voci dei protagonisti della Mostra.
Venerdì 5 ottobre, alle ore 21, nell'auditorium del Centro Studi di Forte Marghera, ultimo appuntamento del ciclo di conferenze promosso per ricordare il centenario della Vittoria. Umberto Zane parlerà sul tema “Mestre che vince – Verso Vittorio Veneto...e Bolzano. Diario 1915-18 di un alpino mestrino al fronte e della sua città in guerra”.
In Biblioteca Hugo Pratt al Lido, per la rassegna Autori, Autrici a km 0, giovedì 11 ottobre alle ore 17.30 lo scrittore Paolo Ganz presenta il suo libro VENEZIA COMPLICE, Bottega Errante Edizioni.
Mercoledì 10 ottobre, alle ore 17.30, Elena Dak presenta il suo libro "Io cammino con i nomadi". Una straordinaria esperienza di viaggio insieme ai Wodaabe attraverso il Shael.