
E' stato illustrato nei giorni scorsi il sistema di raccolta delle richieste di rimborso per cittadini e imprese colpiti dalle alte maree eccezionali dei giorni scorsi.
Le schede con i moduli che i cittadini potranno compilare saranno pubblicate in Gazzetta Ufficiale, dopo l'approvazione della Protezione civile, giovedì 28 novembre. Da lunedì 2 dicembre saranno aperti sportelli in 7 sedi nel territorio comunale per fornire le informazioni necessarie e supportare i cittadini. La compilazione sarà solo telematica, inviando tutto con un click attraverso il sito www.commissariodelegato.venezia.it, dove saranno pubblicati anche tutti gli atti ufficiali e le informazioni utili.
I cittadini potranno loggarsi attraverso le proprie credenziali SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, o firmando la scansione della propria carta d'identità. Il sistema permetterà anche una compilazione in più tempi attraverso un codice digitale. Gli sportelli "fisici", invece, saranno aperti da lunedì 2 dicembre a Ca' Farsetti, sede del Comune di Venezia, a Burano, Murano, Pellestrina, Lido, Piazzale Roma e a Mestre (nella sede dell'Urp di via Spalti). Sono state previste possibili pre-aperture per rodare il sistema e per fornire subito informazioni utili ai cittadini danneggiati.
E' già iniziata la formazione del personale che supporterà cittadini e imprese, mentre numerose associazioni di categoria hanno aderito a un protocollo operativo accettando di fornire risorse e strutture: tra queste Unioncamere del Veneto, assieme all'Università degli Studi di Padova, ha messo a disposizione 15 studenti di Ingegneria per sopralluoghi e perizie che andranno ad aggiungersi a una struttura commissariale che allo stato - è stato spiegato - impegna una sessantina di persone. La Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, invece, ha messo a disposizione 15 studenti di Economia di Ca' Foscari, attraverso crediti formativi, mentre Confindustria e Iuav hanno con la stessa modalità messo a disposizione 15 studenti di Architettura. Un importante accordo a tutela dei cittadini è stato stipulato anche con la Guardia di Finanza che controllerà tutte le procedure per evitare che le risorse vadano a truffatori.
Di seguito l'elenco delle associazioni di categoria che allo stato hanno aderito al protocollo per supportare cittadini e imprese, alle quali potranno aderire anche altre realtà:
- A.E.P.E.
- ABBAV Associazione Bed & Breakfast Affittacamere ed Appartamenti del Veneto
- ANCE Venezia
- Ance Venezia
- ANVA CONFESERCENTI - Federazione Provinciale di Venezia
- Artigianato Prov. Veneziano
- ASCOM Venezia
- Associazione Farmacie Venezia
- ASSOCIAZIONE ARTIGIANATO VENEZIANO CASARTIGIANI
- Associazione dei proprietari di casa – Confedilizia
- Associazione Titolari di Farmacia di Venezia – FEDERFARMA
- AVA Associazione Veneziana Albergatori
- CAVE Compagnia Alberghi Venezia
- CGIA Mestre
- CNA Venezia
- COLDIRETTI Venezia
- Collegio Geometri Provincia di Venezia
- CONCAVE Consorzio Compagnia Alberghi Venezia
- CONFAGRICOLTURA Venezia
- CONFARTIGIANATO Venezia
- CONFCOMMERCIO
- CONFEDILIZIA
- CONFESERCENTI
- Confindustria
- Confindustria Venezia
- Federalberghi
- Federturismo Confindustria
- FIAIP Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali
- FIT - Federazione Italiana Tabaccai Veneto
- FIVA Federazione Italiana Venditori Ambulanti e su Aree Pubbliche
- GOIA
- Legacoop
- Ordine Architetti Venezia
- Ordine dei Commercialisti Venezia
- Ordine dei Medici veterinari provincia di Venezia
- Ordine Ingegneri Venezia
- SI.NA.GI. Federazione Provinciale di Venezia - Sindacato Giornali d'Italia -
- UAV Unione Ambulanti Veneti
Per maggiori informazioni: https://www.commissariodelegato.venezia.it/
Venezia, 26 novembre 2019