Dopo aver presentato chiese, monumenti e palazzi, il calendario dell'associazione Gondolieri Venezia mostra per la prima volta le persone e offre una fotografia della Venezia dei primi del '900 con
Giovedì 24 gennaio, alle ore 18 all'Officina del Gusto in via Sarpi a Mestre, nuovo appuntamento della rassegna "Palco aperto", promossa dalla Biblioteca del Centro Donna in collaborazione con l'associazione Voci di Carta.
Venerdì 25 gennaio, a quattordici anni dalla ultima esibizione, Uto Ughi, violinista italiano di eccellenza mondiale, torna al Toniolo accompagnato al pianoforte da Andrea Bacchetti.
Il toponimo “Tabacco” si trova in più punti di Venezia: a San Stin nel sestiere di San Polo e a Cannaregio, vicino all'Anconeta, appare il nizioleto “Calle del Tabacco” che deve
La “riva de l'Ogio” (olio) è una fondamenta lungo il Canal Grande - situata tra il Mercato di Rialto e Calle del Campaniel - dove, ai tempi della Serenissima, si trovavano i maga
A Venezia si trovano due ponti denominati “dei Pugni”: uno, il più conosciuto, nel sestiere di Dorsoduro, tra campo Santa Margherita e campo San Barnaba, l'altro nel sestiere di