Cultura

Condividi
un momento dell'inaugurazione
 

379. “Fiera Franca” a Chirignago: inaugurate oggi due mostre, tanti gli appuntamenti in programma

11/09/2021

    E’ entrata oggi decisamente nel vivo, a Chirignago, la storica “Fiera Franca”, giunta alla sua 379. edizione, che presenta un calendario davvero ricco di eventi.

un momento del convegno
 

"The Venice Glass Week": da oggi a lunedì 13 settembre a Palazzo Mocenigo il convegno “La storia delle perle di vetro”

11/09/2021

    Chi ha inventato le perle di vetro? E’ l’affascinante domanda a cui tenterà di dare una risposta il convegno “La Storia delle perle di vetro”, apertosi questa mattina, a Palazzo Mocenigo, nell’

L'evento inaugurale
 

Artefici del nostro tempo: le opere del concorso in mostra a Forte Marghera da oggi al 31 ottobre

10/09/2021

Nuova sede per la collettiva dei giovani artisti emergenti. Stasera anche uno show con l'esibizione degli autori dei videoclip musicali

L'evento
 

Al via domenica 12 settembre il Festival Galuppi

10/09/2021

Prenderà il via domenica 12 settembre nella Sala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco, il Festival Galuppi. A dare inizio al programma di incontri musicali sarà il vincitore del Premio Piani

presentazione
 

Venezia78: presentato il cortometraggio “Centoundici”, l’omaggio al ruolo delle imprese italiane nel post pandemia

10/09/2021

Il corto, per la regia di Luca Lucini, è l'omaggio di Confindustria al ruolo e ai valori delle imprese italiane e al loro contributo alla ripresa post pandemica. Interpreti Cristiana Capotondi, Alessio Boni e Giorgio Colangeli

un momento dell'evento
 

Presentato VeniSIA, il progetto sostenibile dell'Università di Ca' Foscari per fare di Venezia “la più antica città moderna”

10/09/2021

    Far diventare Venezia “la più antica città del futuro”: è questo l'obiettivo di VeniSIA (Venice Sustainability Innovation Accelerator), il progetto dell'Università di Ca' Foscari, presentato uf

Teatro Toniolo
 

Teatro Toniolo: al via la 36° Stagione di musica da camera e sinfonica

09/09/2021

Tanti gli appuntamenti da ottobre a maggio 2022, organizzati in collaborazione con Associazione Amici della Musica di Mestre, direttore artistico Mario Brunello.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top