TEATRO TONIOLO VERSO INCROCI SERRA YILMAZ DIALOGA CON GIAMPIERO BELLINGERI
Giovedì 9 marzo 2017, ore 18.00
Foyer del Teatro Toniolo, Mestre - Venezia
In occasione del decennale di Incroci di civiltà, il festival internazionale di letteratura organizzato dall'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione col Comune di Venezia, viene proposta un'edizione speciale di Verso Incroci, il tradizionale percorso di avvicinamento a temi e autori del festival, con un'attenzione particolare riservata al coinvolgimento del pubblico di Mestre. Verso Incroci dialogherà con il programma di prosa del Teatro Toniolo, permettendo al pubblico di approfondire i temi centrali di due spettacoli nella chiave tipica di Incroci di civiltà: portare a galla le problematiche culturali dei luoghi e delle persone di cui parlano le storie presentate. Si tratta, nello specifico, de La bastarda di Istanbul di Elif Shafak su cui rifletteranno Serra Yilmaz e Giampiero Bellingeri, docente di lingua e letteratura turca a Ca’ Foscari, giovedì 9 marzo alle ore 18.00 e de Il prezzo di Arthur Miller presentato da Umberto Orsini e Francesca Bisutti, docente di lingua e letteratura anglo-americana a Ca’ Foscari, giovedì 23 marzo alle ore 18.00.
Serra Yilmaz, protagonista indiscussa del testo di Elif Shafak, una delle voci più influenti della letteratura turca contemporanea, grande conoscitrice del passato e profonda osservatrice del presente del suo Paese, incontra Giampiero Bellingeri docente di lingua e letteratura turca a Ca' Foscari, per una chiacchierata a 360 gradi su molteplici aspetti di una particolare “visione” del mondo in quell'area del Mediterraneo, fra il peso multisecolare della tradizione e vertiginose aperture, nei loro riverberi sulle pagine dei libri e sulle assi del palcoscenico.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
a seguire alle ore 21:
TEATRO TONIOLO IO SONO TEATRO SERRA YILMAZ
LA BASTARDA DI ISTANBUL
dall'omonimo romanzo di Elif Shafak
traduzione di Laura Prandino
riduzione e regia di Angelo Savelli
Premio Persefone 2016 come miglior spettacolo teatrale
Premio Persefone e Premio Franco Cuomo 2016 come miglior attrice a Serra Yilmaz
Per la prima volta in assoluto, ha concesso in esclusiva i diritti a Pupi e Fresedde per mettere in scena uno dei suoi romanzi più famosi. Lei è Elif Shafak, una delle voci più importanti della letteratura turca contemporanea. Il suo romanzo è "La bastarda di Istanbul" campione di vendite in tutto il mondo, tradotto in più di trenta lingue, il cui tema centrale è la “questione armena”, ovvero l’eccidio degli armeni a opera dei turchi nel 1915. Il romanzo è stato adattato per la scena da Angelo Savelli che ne ha curato anche la regia. Sul palco l'attrice turca Serra Yilmaz con Valentina Chico, Riccardo Naldini, Monica Bauco, Marcella Ermini, Fiorella Sciarretta, Diletta Oculisti, Elisa Vitiello. Le fantasiose e interattive video-scenografie di Giuseppe Ragazzini evocano una Istanbul animata e reale, vera protagonista più che cornice dello spettacolo. È luogo comune dire che Istanbul non è una città, ma una grande nave. Una nave dalla rotta incerta su cui da secoli si alternano passeggeri di ogni provenienza, colore e religione. Lo scopre Armanoush, giovane e tranquilla americana che, in cerca delle proprie radici armene, sbarca segretamente a Istanbul nella famiglia matriarcale del suo patrigno turco Mustafa. E lo sa bene chi a Istanbul ci vive come Asya “la bastarda”, sua coetanea, adolescente turca ribelle e nichilista, con una grande e colorata famiglia di donne alle spalle, e un vuoto al posto del padre. Nonne, madri, zie, sorelle, amiche. Quando sono le donne a dominare la scena, tutto si intreccia, si complica e diventa affascinante. Perché le donne sono come le spezie, apparentemente simili, ma in grado di stravolgere il sapore di un piatto, come pure il sapore della vita. “La bastarda di Istanbul” è una intricata e originale saga familiare multietnica, popolata da meravigliosi personaggi femminili, da storie brucianti e segreti indicibili. Un segreto lega la Turchia all'Armenia, i turchi agli armeni, Asya ad Armanousch. Un segreto che forse non verrà mai svelato. Un segreto che ha l'aspetto di un'antica spilla di rubini a forma di melagrana.
BIGLIETTI Interi € 29 - Ridotti € 26 Last minute under 30 € 10
PREVENDITA Biglietteria del Teatro Toniolo, aperta dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30 (chiuso il lunedì).
PREVENDITA ONLINE www.vivaticket.it
Venezia, 7 marzo 2017