Carta SIA Sostegno Inclusione Attiva

Condividi
Carta Sia
 

Carta SIA Sostegno Inclusione Attiva

09/06/2017

Direzione Coesione Sociale, Servizi alla Persona e Benessere di Comunità

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il MEF, ha pubblicato sulla G. U. n. 99 del 29 aprile 2017 il Decreto Interministeriale 16 marzo 2017 "Allargamento del Sostegno per l'inclusione attiva (SIA) per il 2017" nel quale sono stati modificati alcuni criteri di accesso alla Carta Sia rispetto al precedente Decreto del 26 maggio 2016, nell'ottica di estendere la platea dei beneficiari.

Queste sono le principali novità per accedere al beneficio economico e alle misure di inclusione previste dal SIA:

  • abbassamento della soglia di accesso relativa alla valutazione multidimensionale del bisogno da 45 a 25 punti, punteggio che viene attribuito sulla base dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa. Come già definito dal precedente decreto possono accedere al beneficio le famiglie con un ISEE fino a 3mila euro, in cui sia presente almeno un figlio minorenne o un figlio disabile o un figlio in arrivo;

  • in caso di presenza nel nucleo di persona non autosufficiente, come definita ai fini ISEE e risultante nella DSU, innalzamento – da 600 a 900 euro mensili – della soglia riferita al valore complessivo dei trattamenti economici, anche fiscalmente esenti, di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale, a qualunque titolo concessi dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni a componenti il nucleo familiare, percepiti nel mese antecedente la richiesta del SIA.

  • possesso di autoveicoli e motoveicoli: nessun componente deve possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la domanda oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda, fatti salvi gli automezzi per i quali per cui è prevista un’agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente;

  • possibilità di rinnovo della domanda da parte dei beneficiari dopo una sospensione di tre bimestri dall’ultimo beneficio percepito;

  • è previsto un incremento del beneficio di ulteriori 80 euro per le famiglie composte esclusivamente da un genitore solo e da figli minorenni. L’incremento si applicherà anche agli attuali beneficiari del Sia.

 

L'ampliamento dei criteri riguarda anche coloro che hanno già presentato domanda per la Carta SIA e che sono stati esclusi per il mancato raggiungimento dei 45 punti necessari. L’INPS, come specificato nella circolare n. 86 del 12/05/2017, provvederà a rielaborare d’ufficio tutte le domande presentate entro il 29 aprile 2017, che siano state rigettate esclusivamente per uno dei criteri modificati dal decreto 16 marzo 2017, con verifica dei requisiti al 30 aprile 2017.

 

Si ricorda che la Sia è una Carta elettronica di pagamento prepagata e ricaricabile, emessa da Poste Italiane S.p.A. per conto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che prevede un beneficio economico per un periodo di 12 mesi, collegato alla sottoscrizione di un progetto di attivazione sociale e lavorativa.

Per avere maggiori informazioni su tutti i requisiti necessari per richiedere la Carta Sia è possibile contattare lo sportello telefonico allo 041.2749594.

 

Per presentare una domanda di Carta SIA è necessario prendere appuntamento rivolgendosi all'Urp - Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Venezia, nelle sedi di:

1) Venezia Ca' Farsetti - Ca' Loredan San Marco 4137 - tel 041.2748080

Orari: da lunedì a venerdì 9.00/13.00 giovedì anche 15.00/17.00 chiuso il primo lunedì del mese;

2) Mestre Via Cardinal Massaia 45 - tel 041.2749090

Orari: da lunedì a venerdì 9.00/13.00 chiuso il primo lunedì del mese.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top