
Scarica la programmazione dal 27 marzo al 02 aprile 2025
Fino al 16 aprile, al Rossini, c'è Classici Fuori Mostra. 6. Festival permanente del cinema restaurato, organizzato in collaborazione con La Biennale di Venezia e i docenti dell'Università Ca’ Foscari e dell’Università IUAV di Venezia. Ogni film sarà preceduto dalla presentazione di un esperto e seguito da una sessione di domande e risposte con il pubblico.
Prossimo appuntamento mercoledì 2 aprile alle ore 19 al Rossini con After Hours (Fuori Orario) di Martin Scorsese.
“La sesta edizione di Classici Fuori Mostra, che è stata accolta con grande favore nelle precedenti ricorrenze, propone 12 appuntamenti con altrettanti film restaurati dai principali archivi che si occupano della conservazione e valorizzazione del patrimonio classico, introdotti per l’occasione da critici e docenti universitari ai quali va il ringraziamento della Biennale di Venezia e mio personale per l’impegno profuso in questa attività meritoria. Concepire ciò che è stato non come un passato da dimenticare, ma – al contrario – come ciò che deve ancora essere (per dirla con il poeta), non è soltanto un impegno inteso a favorire una migliore conoscenza delle nostre comuni radici culturali, ma anche e soprattutto fornire gli strumenti per affrontare, comprendere e giudicare ciò che deve ancora arrivare.” (Alberto Barbera, Direttore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia)
Mercoledì 2 aprile alle ore 19 appuntamento con After Hours (Fuori Orario) di Martin Scorsese (1985).
“Ancora New York per Martin Scorsese, ma una New York notturna, di irridente angoscia, diversa da quella antropologica della Little Italy come da quella mitica di New York New York. Con Fuori Orario Scorsese passa a toni di commedia nera, a spirale, fantasiosa, ossessiva, nevrotica, misogina: da farsa del rimosso, a effetti comici e perturbanti congiunti. Il tempo è quello di una notte brava, New York come un perfetto luogo di perdizione, territorio di incontri bizzarri, isterici, perversi, suicidi, aggressivi, specie con tutta una serie inquietante di donne. Al white collar Griffin Dunne ne capitano di tutti i colori, a Soho, zona di artisti e di sballati. Sino a finire, al massimo della reificazione, imbalsamato vivo dentro una statua di cartapesta che copia L’urlo di Munch con le tecniche dell’iperrealismo di George Segal. Un quartiere e i suoi abitanti, e un candido yuppie: una combinazione perfetta per il film più smaliziato di Scorsese […]. Fuori orario è un sogno notturno fuori dai propri spazi protetti, un immaginoso viaggio al termine di un inferno solitario che ha la forma di un’erranza urbana, ovvero di una commedia del caso e dell’imprevisto, di leggerezza allucinatoria”. (Gianni Volpi)
Il restauro del film è a cura di Warner Bros.
Introduce Adriano De Grandis.
Classici Fuori Mostra. 6. Festival permanente del cinema restaurato sarà mercoledì 2 aprile, alle ore 19 al Rossini, con il film After Hours (Fuori Orario) di Martin Scorsese.
Biglietto: intero 6 euro; ridotto 3 euro; abbonamento ridotto 25 euro.
È attiva la prevendita per tutte le date su: ccvenezia.18tickets.it
Grazie per l’attenzione.
Vi aspettiamo al Rossini!