Per i Classici Fuori Mostra 2025: L’armata degli eroi di Jean-Pierre Melville

Condividi
 Per i Classici Fuori Mostra 2025: L’armata degli eroi di Jean-Pierre Melville
 

Per i Classici Fuori Mostra 2025: L’armata degli eroi di Jean-Pierre Melville

06/02/2025

 

Scarica la programmazione dal 06 al 12 febbraio 2025

 

Fino al 16 aprile, al Rossini, c'è Classici Fuori Mostra. 6. Festival permanente del cinema restaurato, organizzato in collaborazione con La Biennale di Venezia e i docenti dell'Università Ca’ Foscari e dell’Università IUAV di Venezia. Ogni film sarà preceduto dalla presentazione di un esperto e seguito da una sessione di domande e risposte con il pubblico. 

Quinto appuntamento mercoledì 12 febbraio alle ore 19 al Rossini con L’armata degli eroi (L’armée des ombres) di Jean-Pierre Melville. 

 

“La sesta edizione di Classici Fuori Mostra, che è stata accolta con grande favore nelle precedenti ricorrenze, propone 12 appuntamenti con altrettanti film restaurati dai principali archivi che si occupano della conservazione e valorizzazione del patrimonio classico, introdotti per l’occasione da critici e docenti universitari ai quali va il ringraziamento della Biennale di Venezia e mio personale per l’impegno profuso in questa attività meritoria. Concepire ciò che è stato non come un passato da dimenticare, ma – al contrario – come ciò che deve ancora essere (per dirla con il poeta), non è soltanto un impegno inteso a favorire una migliore conoscenza delle nostre comuni radici culturali, ma anche e soprattutto fornire gli strumenti per affrontare, comprendere e giudicare ciò che deve ancora arrivare.” (Alberto Barbera, Direttore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia) 

 

Mercoledì 12 febbraio alle ore 19 appuntamento con L’armata degli eroi (L’armée des ombres) di Jean-Pierre Melville (1969). “Era da oltre vent’anni che l’ex partigiano Jean-Pierre Grumbach – il vero nome di Melville – avrebbe voluto trasporre sullo schermo il romanzo di Joseph Kessel (uscito nel 1943), per rievocare le lotte sotterranee della Resistenza francese. “Trasformai un racconto sublime, un meraviglioso documentario sulla Resistenza, in una fantasia retrospettiva”. Terzo e ultimo capitolo di un ideale trittico sull’Occupazione (dopo Le silence de la mer, 1948, e Léon Morin, prètre, 1961), L’armée des ombres è un film sotto il segno malinconico della solitudine, che domina la condizione dei partigiani impegnati in strategie ed esposti ai pericoli incombenti e onnipresenti del tradimento. La solitudine, tinta essenziale della poetica melvilliana, è la condizione obbligata nelle scacchiere crudeli della guerra contro l’occupante, che impongono ai partigiani l’orrore di trasformarsi in assassini dei loro stessi amici perché non li tradiscano. Come nei grandi noir di Melville, il tempo della narrazione alterna azioni serrate ad attese inquietanti, che spesso preludono alla morte, inflitta o subita. Da ricordare la sequenza della sfilata delle truppe naziste lungo gli Champs-Elysées, come la scena di un trionfo solenne e funebre. L’edizione italiana è stata vergognosamente tagliata di 33 minuti e lo stesso accadrà al successivo film di Melville, Le cercle rouge (1970)”. (Roberto Chiesi) 

Il restauro del film è a cura di Studio Canal. Introduce Alessandro Del Re. 

 

Classici Fuori Mostra. 6. Festival permanente del cinema restaurato sarà mercoledì 12 febbraio, alle ore 19 al Rossini, con il film L’armata degli eroi (L’armée des ombres) di Jean-Pierre Melville. 

Biglietto: intero 6 euro; ridotto 3 euro; abbonamento ridotto 25 euro. 

 

È attiva la prevendita per tutte le date su: ccvenezia.18tickets.it 

 

Grazie per l’attenzione. 

Vi aspettiamo al Rossini! 

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top