
Per tre giorni a Mestre, dal 30 agosto al 1° settembre, un entusiasmante viaggio a ritroso nel tempo lungo più di mille anni: torna, all’Arena del Parco Albanese, Runika - Mestre medievale e Fantasy".
La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione, compresa negli eventi de “Le Città in festa”, è stata presentata questa mattina, al Municipio di Mestre, con una conferenza stampa a cui hanno preso parte, l'assessore comunale alla Promozione del territorio, Paola Mar, e il presidente dell’associazione Venice Reload ETS, Alessandro Torchia, ideatore e organizzatore del festival.
“Non è solo un appuntamento – ha sottolineato l’assessore Mar - che anno dopo anno sta trovando sempre più il favore del pubblico, con tante famiglie che vengono al parco per assistere, e diventare nel contempo protagoniste, dei tanti eventi in programma, ma è un’ulteriore occasione che viene offerta per riappropriarsi di spazi della città che presentano criticità, e che invece devono tornare ad essere vissuti dai cittadini.
E’ un obiettivo che questa Amministrazione sta perseguendo con costanza da quando si è insediata per la prima volta: in questi nove anni, grazie anche al lavoro compiuto insieme alle associazioni del territorio, sono già circa 17.000 gli appuntamenti proposti, spesso tenuti in luoghi ‘disagiati’: dare loro nuova vita, fare in modo che la gente li frequenti e li viva, è la strada migliore per combattere degrado e piccola delinquenza.”
Davvero molto ampio, e dedicato a tutte le età, il programma che “Runika” propone anche quest’anno: dai campi storici all’esposizione di rapaci, dai laboratori didattici alle botteghe medioevali, dalla musica (ogni sera, alle 21, è previsto un concerto di musiche medioevali) alle rievocazioni storiche, dal mercatino all’area food. L’apertura del festival è fissata per le ore 17 di venerdì, mentre sabato e domenica sono previsti appuntamenti, senza soluzione di continuità, dalle ore 11 alle 23.
“Abbiamo avuto la soddisfazione – ha spiegato Alessandro Torchia - di veder crescere ogni anno il favore del pubblico: dalla prima edizione, a cui hanno presenziato circa un migliaio di persone, siamo passati alle 12.000 del 2023, e l’obiettivo di quest’anno è di arrivare a 20.000 presenze.”