Torna Classici fuori Mostra 2024: si parte con Il terrorista di Gianfranco de Bosio

Condividi
Torna Classici fuori Mostra 2024: si parte con Il terrorista di Gianfranco de Bosio
 

Torna Classici fuori Mostra 2024: si parte con Il terrorista di Gianfranco de Bosio

08/06/2022

 

Scarica la programmazione dal 08 al 14 febbraio 2024

Scarica il manifesto di Classici Fuori Mostra 2024

 

Dal 14 febbraio al 15 maggio al Rossini torna Classici fuori Mostra. Festival permanente del cinema restaurato, organizzato in collaborazione con La Biennale di Venezia e i docenti delle classi di cinema dell'Università Ca’ Foscari e dell’Università IUAV di Venezia.

Primo appuntamento mercoledì 14 febbraio alle ore 19 al Rossini con Il terrorista di Gianfranco de Bosio.

 

Saranno presentati undici Classici recentemente restaurati dalle principali cineteche di tutto il mondo, in versione originale con sottotitoli in italiano. Ogni film sarà preceduto dalla presentazione di un esperto e seguito da una sessione di domande e risposte col pubblico.

 

“Ritorna per la quinta volta Classici fuori Mostra che il pubblico veneziano ha dimostrato di gradire, frequentando con assiduità le precedenti edizioni – dichiara il direttore artistico della Mostra del Cinema Alberto Barbera –. La possibilità di vedere o rivedere su grande schermo alcuni capolavori che hanno segnato lo sviluppo della settima arte nel secolo scorso, in versioni accuratamente restaurate da alcune delle principali cineteche e laboratori specializzati di tutto il mondo, rappresenta evidentemente un’occasione preziosa che gli studenti soprattutto non intendono lasciarsi sfuggire”.

 

Mercoledì 14 febbraio alle ore 19 appuntamento con Il terrorista di Gianfranco de Bosio (1963). “Sotto la vernice di un film d’azione Il terrorista è un dibattito politico ed etico, un’analisi storica delle varie forze che, tra contraddizioni e attriti, si coagularono nel Comitato di Liberazione Nazionale nella lotta antifascista durante la Resistenza. De Bosio e il suo sceneggiatore, Luigi Squarzina, sono riusciti a calare idee e conflitti nei personaggi, in un dialogo che diventa traino dell’azione drammatica. Venezia come teatro di un film della Resistenza (cioè di un racconto d’azione) è una scelta stilistica prima che storica. Così scabra e indifferente sotto la pioggia, di un grigiore nebbioso che la spoglia di seduzioni mediterranee, acquista un fascino quasi fantomatico, da

acquario”. (Morando Morandini)

Il restauro del film è a cura della Société Cinématographique Lyre di Parigi, nell’ambito delle celebrazioni organizzate dal Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Gianfranco de Bosio

Introducono Stefano de Bosio, Maria Ida Biggi, Giuseppe Ghigi e Marco Borghi.

 

Classici fuori Mostra. Festival permanente del cinema restaurato prende il via mercoledì 14 febbraio alle ore 19 al Rossini con il film Il terrorista di Gianfranco de Bosio.

Biglietto: intero 6 euro; ridotto 3 euro; abbonamento 10 ingressi 22 euro.

 

È attiva la prevendita per tutte le date su: ccvenezia.18tickets.it

 

Grazie per l’attenzione.

Vi aspettiamo al Rossini!

 

 

 

 

 

PROGRAMMA

 

mercoledì 14 febbraio

IL TERRORISTA (1963) di Gianfranco de Bosio

introducono Stefano de Bosio, Maria Ida Biggi, Giuseppe Ghigi e Marco Borghi

 

mercoledì 21 febbraio

BLOW OUT (1981) di Brian De Palma

introduce Sara d’Ascenzo

 

mercoledì 28 febbraio

IL GRIDO (1957) di Michelangelo Antonioni

introduce Adriano De Grandis

 

mercoledì 6 marzo

LE MÉPRIS (1963, Il disprezzo) di Jean-Luc Godard

introduce Carmelo Marabello

 

mercoledì 13 marzo

BADLANDS (1973, La rabbia giovane) di Terrence Malick

introduce Miriam De Rosa

 

mercoledì 3 aprile

PEEPING TOM (1969, L’occhio che uccide) di Michael Powell

introduce Marco Contino

 

mercoledì 10 aprile

MAGASISKOLA (1970, I falchi) di István Gaál

introduce Giuseppe Ghigi

 

mercoledì 17 aprile

RIO BRAVO (1959, Un dollaro d’onore) di Howard Hawks

introduce Michele Gottardi

 

mercoledì 24 aprile

BANDITI A ORGOSOLO (1961) di Vittorio De Seta

introduce Marco Bertozzi

 

mercoledì 8 maggio

CLASSE TOUS RISQUES (1960, Asfalto che scotta) di Claude Sautet

introduce Elena Pollacchi

 

mercoledì 15 maggio

IL FERROVIERE (1956) di Pietro Germi

introduce Roberta Novielli

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top