A marzo Donne pioniere tra intuizione e ingegno

Condividi
A marzo Donne pioniere tra intuizione e ingegno
 

A marzo Donne pioniere tra intuizione e ingegno

08/06/2022

Scarica l'Agenda di Casa del Cinema di marzo 2024

 

Marzo all’insegna delle donne pioniere. La Casa del Cinema propone la rassegna Donne pioniere tra intuizione e ingegno, dedicata a figure femminili che con le loro intuizioni, scoperte, invenzioni, conquiste hanno cambiato il mondo. Quattro film, dal 7 al 28 marzo ogni giovedì, e un libro, lunedì 18 marzo, per esplorare le imprese delle donne.

 

Novant’anni fa, nel 1934, ci lasciava Marie Curie, scienziata e grande donna, due volte premio Nobel: per la fisica nel 1903 con il marito Pierre; nel 1911, da sola, per la chimica, con la scoperta del radio e del polonio. A lei è dedicata la copertina dell’agenda di marzo di Casa del Cinema. E con lei, spiccano e risuonano molte altre figure capaci di imprese fondamentali per il pensiero, le scienze, l’esplorazione, la tecnologia, la comunicazione, le arti.

Ipazia, vissuta nel quarto secolo dopo Cristo, è stata matematica, astronoma, filosofa, perseguitata e uccisa per non essersi convertita al cristianesimo. Nel frattempo aveva contribuito al pensiero e alle scienze umane.

Amelia Earhart è stata la prima aviatrice a sorvolare l’Atlantico, nel 1932, impiegando 14 ore e 56 minuti, da Terranova all’Irlanda del nord. Nello spazio di pochi anni compirà molte imprese, fino a scomparire con il suo aereo nel Pacifico nel 1937, tentando di completare il giro del mondo in aeroplano.

La meravigliosa Hedy Lamarr, diva di Hollywood, consacrata donna più bella del mondo, prima e contemporaneamente a questo, è stata una scienziata. Ebrea di Vienna (lascia l’Austria nel 1937 all’avanzare del nazionalsocialismo), studia ingegneria e fa cinema. Negli Stati Uniti diventa una stella e, tra un film e l’altro, mette a punto un sistema per codificare informazioni su onde radio. Il suo brevetto, accantonato dalla marina militare americana durante la guerra, salta fuori molti anni dopo e trova applicazioni fondamentali: tra tutte, è la base dell’attuale sistema wi-fi.

 

A completare lo sguardo sulle donne pioniere, lunedì 18 marzo ci sarà la presentazione del libro Un fiore di primavera nato in autunno. Junko Tabei, la prima donna in cima all'Everest di Sofia Gallo (Solferino, 2023). L’autrice racconterà l’impresa di Junko Tabei, nata in Giappone nel 1939, prima donna arrivata in cima all’Everest, il 16 maggio 1975.

 

Donne pioniere tra intuizione e ingegno porta sullo schermo Ipazia, Marie Curie, Amelia Earhart, Hedy Lamarr, e viaggia tra le pagine del libro dedicato a Junko Tabei, alla Casa del Cinema. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Per i dettagli del programma: www.culturavenezia.it/cinema

 

Grazie per l’attenzione.

Vi aspettiamo alla Casa del Cinema!

allegati: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top