
Scarica la programmazione dal 15 al 21 febbraio 2024
Prosegue al Rossini, fino al 15 maggio, Classici fuori Mostra. Festival permanente del cinema restaurato, organizzato in collaborazione con La Biennale di Venezia e i docenti delle classi di cinema dell'Università Ca’ Foscari e dell’Università IUAV di Venezia.
Secondo appuntamento mercoledì 21 febbraio alle ore 19 al Rossini con Blow Out di Brian De Palma.
In rassegna undici Classici recentemente restaurati dalle principali cineteche di tutto il mondo, in versione originale con sottotitoli in italiano. Ogni film sarà preceduto dalla presentazione di un esperto e seguito da una sessione di domande e risposte col pubblico.
“Ritorna per la quinta volta Classici fuori Mostra che il pubblico veneziano ha dimostrato di gradire, frequentando con assiduità le precedenti edizioni – dichiara il direttore artistico della Mostra del Cinema Alberto Barbera –. La possibilità di vedere o rivedere su grande schermo alcuni capolavori che hanno segnato lo sviluppo della settima arte nel secolo scorso, in versioni accuratamente restaurate da alcune delle principali cineteche e laboratori specializzati di tutto il mondo, rappresenta evidentemente un’occasione preziosa che gli studenti soprattutto non intendono lasciarsi sfuggire”.
Mercoledì 21 febbraio alle ore 19 appuntamento con Blow Out di Brian De Palma (1981). “Blow Out è opera dal pessimismo assoluto, che non risparmia nulla e nessuno. Stando alle dichiarazioni dello stesso Brian De Palma, questo era l’aspetto del film che gli stava più a cuore: “un thriller politico”, lo ha definito, “una riflessione intellettuale sul caso Watergate”. Da questo punto di vista, il film può essere accostato a certe opere degli anni Settanta, da I tre giorni del Condor di Sidney Pollack a Perché un assassinio di Alan J. Pakula, incentrate sul tema dell’impotenza dell’individuo di fronte a un sistema politico corrotto. […] In una società simile, dominata da un sistema di potere che mira ad ammutolire ogni forma di dissenso, un uomo come Jack – che per professione ‘cattura’ voci e rumori, li conserva, li registra, li scheda – diventa per forza di cose un personaggio scomodo, da rendere inoffensivo, stemperando le sue armi, ovvero facendo sì che l’urlo di una donna che sta per essere realmente assassinata diventi un puro effetto di finzione, buono per un horror-movie qualsiasi”. (Leonardo Gandini).
Il restauro del film è a cura di The Criterion Collection.
Introduce Sara D’Ascenzo.
Classici fuori Mostra. Festival permanente del cinema restaurato sarà mercoledì 21 febbraio alle ore 19 al Rossini con il film Blow Out di Brian De Palma. Proiezione in versione originale con sottotitoli in italiano.
Biglietto: intero 6 euro; ridotto 3 euro; abbonamento 10 ingressi 22 euro.
È attiva la prevendita per tutte le date su: ccvenezia.18tickets.it
Grazie per l’attenzione.
Vi aspettiamo al Rossini!
PROGRAMMA
mercoledì 21 febbraio
BLOW OUT (1981) di Brian De Palma
introduce Sara d’Ascenzo
mercoledì 28 febbraio
IL GRIDO (1957) di Michelangelo Antonioni
introduce Adriano De Grandis
mercoledì 6 marzo
LE MÉPRIS (1963, Il disprezzo) di Jean-Luc Godard
introduce Carmelo Marabello
mercoledì 13 marzo
BADLANDS (1973, La rabbia giovane) di Terrence Malick
introduce Miriam De Rosa
mercoledì 3 aprile
PEEPING TOM (1969, L’occhio che uccide) di Michael Powell
introduce Marco Contino
mercoledì 10 aprile
MAGASISKOLA (1970, I falchi) di István Gaál
introduce Giuseppe Ghigi
mercoledì 17 aprile
RIO BRAVO (1959, Un dollaro d’onore) di Howard Hawks
introduce Michele Gottardi
mercoledì 24 aprile
BANDITI A ORGOSOLO (1961) di Vittorio De Seta
introduce Marco Bertozzi
mercoledì 8 maggio
CLASSE TOUS RISQUES (1960, Asfalto che scotta) di Claude Sautet
introduce Elena Pollacchi
mercoledì 15 maggio
IL FERROVIERE (1956) di Pietro Germi
introduce Roberta Novielli