![Per il Cinema Ritrovato La signora della posta accanto di François Truffaut](https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/styles/img_article/public/field/image/Bottone%20signora%20porta%20accanto.png?itok=1P26uSd1)
Scarica la programmazione dal 01 al 07 febbraio 2024
Per il Cinema Ritrovato. Al Cinema, arriva al Rossini, martedì 6 e mercoledì 7 febbraio, La signora della porta accanto di François Truffaut, distribuito dalla Cineteca di Bologna in versione restaurata e originale con sottotitoli italiani.
La signora della porta accanto è l'esito estremo, lirico e crudele, del lungo interrogarsi di Truffaut sull’amore: libero, perduto, folle, (extra)coniugale, non corrisposto, anticonvenzionale, in trappola o in fuga.
Mathilde, dal nome stendhaliano, ritrova sette anni dopo l’uomo che aveva amato fin quasi a soccombere: entrambi vivono in belle case vicine, dentro simili vite serene, eppure l’incontro sarà fatale. “Spero che il pubblico non prenda parte, che li ami entrambi come li amo”: ma anche questa – come sempre nei film di Truffaut – è la storia di uno squilibrio passionale, e pur nella tragedia che accomuna, la disfatta (amorosa) è della donna. Frasi che nessuno ha dimenticato: “Le canzonette dicono la verità, e più sono stupide più dicono la verità”.
C'è una frase - “né con te, né senza di te” - posta alla fine del film, che lo sigilla come un'epigrafe ambigua, paradossale e perfetta, certificando l'impossibilità di fuggire dai fantasmi della passione e del passato, dalla spirale (auto)distruttiva nella quale i due protagonisti e amanti - Fanny Ardant e Gérard Depardieu - sono ciascuno al tempo stesso vittima e carnefice. E lo saranno fino alla fine, verso la quale ci avviciniamo in un crescendo tragico parossistico e ineluttabile, esaltato dalle musiche di Georges Delerue, il compositore-simbolo della Nouvelle Vague, e meravigliosamente immortalato dal grande direttore della fotografia William Lubtchansky.
La signora della porta accanto di François Truffaut sarà al Rossini martedì 6 (ore 17.15 e 20.45) e mercoledì 7 febbraio (ore 16.30 e 21). Il film è distribuito dalla Cineteca di Bologna in versione restaurata e originale con i sottotitoli italiani.
Per restare aggiornati sulla programmazione dei film e degli eventi di Circuito Cinema Venezia, completi di trame e trailer, e per acquistare comodamente i biglietti, invitiamo gli spettatori a scaricare la App Circuito Cinema Venezia (disponibile per iOS e per Android) oppure a collegarsi al sito www.ccvenezia.18tickets.it.
Sempre attivo anche il servizio WhatsApp per ricevere gli aggiornamenti su tutta la programmazione di Circuito Cinema Venezia: è sufficiente memorizzare il numero 342 761 1875 e inviare un messaggio WhatsApp contenente Nome + Cognome + Circuito Cinema.
È disponibile il canale Telegram Circuito Cinema Venezia, con la possibilità di iscriversi e seguire gli aggiornamenti sulla programmazione cinematografica.
Grazie per l’attenzione.
Vi aspettiamo al Rossini!