Novembre Donna 2023: la presidente Damiano a Marghera per la seconda tappa dell’incontro/laboratorio "Con te"

Condividi
 

Novembre Donna 2023: la presidente Damiano a Marghera per la seconda tappa dell’incontro/laboratorio "Con te"

Continuano sul territorio comunale le iniziative organizzate nell’ambito del Novembre Donna 2023, il mese focalizzato sulla donna e sulla violenza contro il genere femminile. Nella serata di oggi, all'interno della sala consiliare della Municipalità di Marghera, si è tenuto il secondo incontro/laboratorio aperto alla cittadinanza “Con te - Una comunità che sostiene le donne - Guida per aiutare le donne che vivono situazioni di violenza di genere”, organizzato dalle operatrici del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale, in quest'occasione con il supporto della Commissione delle Elette della Municipalità di Marghera. 

Durante il laboratorio le operatrici del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia hanno presentato una guida rivolta al vicinato, uno strumento semplice e di facile fruizione contenente informazioni utili per dare supporto concreto a donne che stanno affrontando relazioni violente, con lo scopo di creare comunità solidali nei propri contesti abitativi, come ribadito durante l'appuntamento. 

Presenti anche il presidente della Municipalità, Teodoro Marolo, la vicepresidente Nicoletta Ongarato, consigliere e consiglieri comunali e di Municipalità. 

"La violenza di genere colpisce donne di età ed estrazione sociale diversa”, ha dichiarato la presidente Damiano. "Un dato che viene confermato dalle richieste che arrivano al nostro centro. Sempre più donne chiedono supporto, un aspetto che  dimostra che le attività di sensibilizzazione che stiamo portando avanti sul territorio funzionano, e quindi dobbiamo proseguire su questa strada. Con la violenza sappiamo che c'è molto di sommerso, e quando questo viene fuori vuol dire che le donne non si sentono più sole, e trovano il coraggio di chiedere aiuto. "Con te" è un nuovo esperimento, rivolto al vicinato e ai cittadini per informare su come capire se una donna vicina a noi è vittima di violenza e, nel caso, su cosa si può fare per aiutarla".

Nelle prossime settimane, fino al 4 dicembre, l'iniziativa "Con te" farà tappa anche nelle rimanenti quattro Municipalità, in collaborazione con le rispettive Commissioni delle Elette.

Nel tardo pomeriggio, nella biblioteca di Chirignago Zelarino, si è invece tenuto l'evento "Ho detto NO! Storie di donne che si ribellano alla violenza. Un'occasione per riflettere", a cui hanno partecipato, per l'Amministrazione, l'assessore alla Promozione del territorio Paola Mar, l'assessore alla Sicurezza Elisabetta Pesce, Luisa Rampazzo, portavoce della Commissione delle Elette, oltre a numerose consigliere di Municipalità. L'iniziativa, a cura della Commissione delle Elette della Municipalità di Chirignago Zelarino insieme al Centro Antiviolenza del Comune di Venezia, si è incentrato sulla lettura ad alta voce di articoli e di testimonianze di donne che sono uscite dal vortice della violenza.

Nella mattinata di oggi, inoltre, la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano ha fatto visita all’attività “Parrucchiere Leo Top Styling”, che si è impegnata a devolvere il 50% degli incassi della giornata al Centro Antiviolenza del Comune di Venezia. Ad accompagnare la presidente Damiano, Paola Nicoletta Scarpa, responsabile del Servizio Protezione Sociale e Centro Antiviolenza.

Al link il programma completo delle iniziative orgnizzate in occasione del Novembre Donna 2023: https://www.comune.venezia.it/it/content/novembre-donna

Il Centro Antiviolenza del Comune di Venezia fa parte della rete dei servizi sociali dell'Assessorato alla Coesione: è quindi gratuito e l'accesso può avvenire attraverso un primo contatto telefonico allo 041-2744222 o direttamente in una delle sedi. Email: centro.antiviolenza@comune.venezia.itsportelliantiviolenza@comune.venezia.it.

 

Venezia, 16 novembre 2023

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top