Proiezione di Maïdan e dibattito

Condividi
Maidan
 

Proiezione di Maïdan e dibattito

10/02/2022

 

Mercoledì 27 aprile alle ore 17, per la rassegna La terra degli avi dimenticati. Il cinema in Ucraina prima e dopo la fine dell’Unione Sovietica ci sarà la proiezione del film Maïdan di Sergei Loznitsa; il film sarà introdotto da Marco Dalla Gassa e Alessandro Farsetti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

La rassegna, dedicata al cinema ucraino, è curata da Marco Dalla Gassa ed è promossa da Circuito Cinema Venezia, in collaborazione con CinemARTa Zone di Contatto, un progetto del Teatro Ca’ Foscari di Santa Marta.

Scrive Dalla Gassa: “In pochi sanno che proprio nei confini statali dell’odierna Ucraina sono state scritte alcune delle pagine più importanti della storia della Settima Arte. […] La terra degli avi dimenticati non è altro che una goccia nel mare degli eventi tragici e dei momenti di riflessione di queste settimane”.

 

Maïdan di Sergei Loznitsa ripercorre gli eventi di qualche anno fa. Maïdan è la piazza centrale di Kiev, capitale dell'Ucraina. È qui che nel novembre 2013, i cittadini di tutte le età e di tutte le fedi si sono riuniti per protestare contro il regime del presidente Yanukovych, costretto a dimettersi a fine marzo 2014. Il documentario è un resoconto raccontato attraverso le immagini filmate da Sergeï Loznitsa, anche lui presente sul luogo in quel periodo.

 

L’appuntamento con la proiezione di Maïdan di Sergei Loznitsa sarà alla Casa del Cinema, mercoledì 27 aprile alle ore 17; il film sarà introdotto da Marco Dalla Gassa e Alessandro Farsetti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ingresso libero, prenotazione consigliata su www.culturavenezia.it.

 

L’accesso agli spazi avverrà secondo protocollo anti-contagio COVID 19 con obbligo di possesso di CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 (GREEN PASS) come da Decreto in corso. Sono esonerati dall’obbligo i bambini sotto i 12 anni.

Tutti gli spettatori sono invitati a recarsi al cinema con congruo anticipo rispetto all’inizio degli spettacoli, per facilitare l’ingresso ed evitare assembramenti. L’utilizzo della mascherina FFP2 è necessario per tutta la permanenza all’interno della struttura.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top