La presidente del Consiglio comunale, Ermelinda Damiano, è intervenuta questo pomeriggio alla Galleria internazionale d’arte moderna Ca’ Pesaro, nell’ambito del progetto della Fondazione Musei civici di Venezia “Venezia, Città delle Donne”, alla presentazione del volume “Donne, violenza e diritto internazionale. La Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa del 2011” di Sara De Vido, docente di diritto internazionale, diritto dell’Unione europea e International Business Law all’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il volume presenta un’analisi di diritto internazionale che esamina la recente Convenzione, entrata in vigore nel 2014, sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Nel primo capitolo viene approfondita, dal punto di vista giuridico, la nozione di violenza contro le donne, cercando di cogliere la portata di un grave fenomeno sociale, che affligge tutte le società e tutte le epoche. Il secondo analizza nel dettaglio la Convenzione, mettendone in luce gli elementi di innovazione, mentre il terzo evidenzia, da un lato, le potenzialità della Convenzione, aperta alla ratifica anche dell’Unione europea e degli Stati non membri del Consiglio d’Europa, dall’altro sottolinea i ‘silenzi’ della stessa riguardo alla prostituzione, alla violenza nel mondo digitale, alla specifica situazione di vulnerabilità delle donne in carcere.
“Come Amministrazione – ha sottolineato la presidente Damiano, ricordando le attività del Centro donna e del Centro antiviolenza del Comune di Venezia– organizziamo ogni anno nel mese di novembre incontri e iniziative dedicati al tema del maltrattamento delle donne”. Nel ringraziare poi l'autrice e Mariacristina Gribaudi, presidente della Fondazione Musei civici veneziani, Damiano ha sottolineato l'importanza di fare rete tra istituzioni per continuare l'attività di sensibilizzazione.
Venezia, 23 novembre 2017