![Grafica dell'iniziativa](https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/styles/img_article/public/field/image/pol%20edu_0.png?itok=UJCRi5Nf)
Sono numerose richieste di counseling pervenute ad oggi. Il Servizio di Progettazione educativa ha rivelato che, tra i docenti e dipendenti comunali, esistono diversi motivi di apprensione tra le persone che si trovano costrette tra le mura domestiche a causa dell'emergenza Coronavirus: tensioni tra conviventi, difficoltà di gestione del tempo e dello spazio, senso di smarrimento di identità professionale, faticosi rapporti virtuali con i colleghi e altre forme di disagio legate alla necessità di definire un nuovo modo di vivere e agire in questa temporanea situazione.
Anche molti adolescenti si trovano in difficoltà e desiderano essere ascoltati: l'intento è quello di aiutarli a trovare altri modi per potersi esprimere, creare relazioni, anche usando le nuove tecnologie, trovare un nuovo senso e un nuovo ordine del mondo.
Le tematiche più ricorrenti rivolte al SOS per genitori riguardano invece la gestione delle regole e dei capricci e la risoluzione del conflitto. Inoltre le famiglie chiedono suggerimenti di attività da proporre a bambini e ragazzi ed è da questa esigenza che il Servizio ha realizzare il libro-gioco “Giocando si cresce”, messo a disposizione sempre online.
Venezia, 27 aprile 2020