Sono state identificate 55 giornate “speciali”, contraddistinte con tre bollini, di differente colore a seconda degli interventi previsti, sulla base dell'analisi storica delle presenze in città.
Ogni utente potrà registrarsi gratuitamente fino al 30 settembre e cominciare a utilizzare subito il nuovo servizio o utilizzare la propria tessera “Venezia Unica”.
Sabato 12 maggio torna a Mestre, come in molte altre città italiane, l’evento di promozione della mobilità sostenibile rivolto ai bambini e alle loro famiglie promosso dalla Federazione italiana Amici della Bicicletta.
Potrà essere deviato l’accesso pedonale sulla direttrice Piazzale Roma, Piazzale della Stazione Santa Lucia, Strada Nuova, consentendone l’accesso ai soli residenti e frequentatori abituali della città (muniti di carta Venezia Unica) e ai visitatori diretti nel sestiere di Cannaregio e nella porzione del sestiere di Castello limitrofa a San Giovanni e Paolo.
A partire dal 29 marzo sarà introdotta la nuova linea 1/ che dalle 9 alle 17 erogherà un servizio capillare tra Piazzale Roma e Rialto. La linea 1, compresa la linea 1/, nella parte iniziale del Canal Grande, sarà quindi erogata con una corsa ogni 6 minuti.
Per sette mesi, dall'1 aprile al 31 ottobre 2018, tutti i mezzi acquei della flotta Avm/Actv, attualmente riforniti con gasolio tradizionale, utilizzeranno un nuovo carburante, la cui parte vegetale viene prodotta a Porto Marghera, che contiene il 15% di componente rinnovabile.
Il nuovo titolo di viaggio integrato è disponibile dall'1 marzo per l’area urbana di Venezia e per la rete extraurbana Padova-Venezia. Introdotto su smartphone tramite la AVM Venezia Official App, sarà progressivamente sviluppato anche su sistemi di vendita Trenitalia.
L'ordinanza prevede alcune variazioni nella viabilità acquea e nell'occupazione di approdi pubblici per consentire lo svolgimento di cortei, spettacoli e regate in Canal Grande e Canale di Cannaregio durante il periodo del Carnevale, dal 27 gennaio al 13 febbraio.
Gratuita, multilingue e “open”, “DaAaB” è un'applicazione “inter-operabile”, che sfrutta una tecnologia d'avanguardia basata sui sistemi adattivi complessi.