Gli interventi, per un totale di 3,2 milioni di euro, rientrano nell'Accordo per la riconversione e riqualificazione dell'area di crisi industriale complessa di Porto Marghera. I lavori avranno una durata di 210 giorni.
Per l’esecuzione dei lavori, considerata anche l’esiguità degli spazi a disposizione, sarà necessaria la totale chiusura al transito pedonale dalle ore 8 alle 17.
Il testo è stato predisposto dalla Direzione Servizi al Cittadino e Imprese per arrivare a una semplificazione dei procedimenti amministrativi e quindi alla prevenzione del contenzioso dell’Amministrazione.
Il transito, sia acqueo che pedonale, sarà interdetto dall'avvio dei lavori fino al completamento delle opere, come previsto dalle specifiche ordinanze che individueranno i percorsi alternativi garantiti.
L’intervento permetterà di conferire un effetto antisdrucciolo ai piani di calpestio, aumentando quindi la sicurezza nell’attraversamento. Il passaggio pedonale sarà comunque sempre garantito.
I lavori saranno svolti in orario diurno, tempo permettendo, e la regolamentazione del traffico verrà gestita attraverso sensi unici alternati con l'impiego di movieri. In caso di avverse condizioni atmosferiche la programmazione dei lavori potrebbe subire dei ritardi.
I lavori saranno eseguiti in orario notturno, dalle ore 21 del 9 luglio alle ore 6 del 10 luglio, tempo permettendo.
Il tratto di strada interessato dai lavori sarà chiuso in ambo le direzioni, prevedendo come viabilità alternativa la deviazione per viale Garibaldi.
L’intervento non modificherà l’aspetto del ponte, ma avrà effetto sulle struttura, che, grazie ad una serie di accorgimenti, risulterà più durevole e meno bisognosa di manutenzione.