
Scarica l'Agenda di Casa del Cinema di marzo 2024
Ecco il programma di marzo alla Casa del Cinema: rassegne ed eventi per un mese di cinema, libri e incontri.
Spettri di Clint. L'America del mito nell'opera di Eastwood. Un viaggio nel mondo di Clint Eastwood, a partire dal libro uscito pochi mesi fa Spettri di Clint. L'America del mito nell'opera di Eastwood di Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri (Baldini+Castoldi, 2023). I due autori ne parleranno con il giornalista e critico cinematografico Roberto Pugliese, venerdì 1° marzo. E poi, dal 5 al 26 marzo ogni martedì, una rassegna di film di e con Clint Eastwood, in versione originale con sottotitoli italiani.
Ritratti. Mario Brenta e Karine de Villers. Due appuntamenti con la cinematografia di Mario Brenta e Karine de Villers. I due registi presentano il loro nuovo film, Dietro la porta, diciotto ritratti colti dentro le mura domestiche. Un viaggio nei caratteri, nei gesti, così come Isole, l’altro film dei due autori in programma, è un ritratto di voci e sguardi sul mondo. Mario Brenta e Karine de Villers presenteranno i due film: sabato 2 e lunedì 4 marzo.
Donne pioniere tra intuizione e ingegno. Una rassegna, quattro film e un libro, dedicata a donne che con le loro intuizioni, scoperte, invenzioni, conquiste hanno cambiato il mondo. Novant’anni fa, nel 1934, ci lasciava Marie Curie, a lei è dedicata la copertina dell’agenda del mese. Dal 7 al 28 marzo, ogni giovedì, quattro film dedicati quattro pioniere: Ipazia, Marie Curie, Amelia Earhart, Hedy Lamarr. Mentre, lunedì 18 marzo, ci sarà la presentazione del libro Un fiore di primavera nato in autunno. Junko Tabei, la prima donna in cima all'Everest di Sofia Gallo (Solferino, 2023), con l’autrice.
Con Marco Polo sulla Via della seta. Prosegue l’omaggio per i 700 anni dalla morte del grande viaggiatore veneziano (1324). Il viaggio lungo al Via della seta venerdì 8 marzo ci porta in Libano con il film Caramel di Nadine Labaki.
Venerdì 29 marzo, prosegue l’appuntamento con Alliance Française incontra Circuito Cinema, in collaborazione con Alliance Française de Venise, con il sostegno di IF Cinéma/Institut Français de Paris, con il film La combattante di Camille Ponsin, in versione originale con sottotitoli italiani.
Tutte le proiezioni e gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per i dettagli del programma: www.culturavenezia.it/cinema
Grazie per l’attenzione.
Vi aspettiamo alla Casa del Cinema!