
Cinemoving dall'1 al all'8 agosto 2020
29/07/2020Il terzo anno di Cinemoving: dall’11 luglio l’estate si riaccende con il cinema all’aperto, un progetto del Settore Cultura del Comune di Venezia per portare il grande schermo sotto le case dei residenti di tutto il comune.
L’ingresso è libero e gratuito per ogni serata, tutti i film iniziano alle 21.15.
SABATO 1 AGOSTO
Lido, Malamocco
Il palazzo del Viceré (Viceroy’s House, G.B., India, 2017, 106’) film storico drammatico, di Gurinder Chadha
I tumultuosi anni della fine dell’impero britannico in India. La storia d’amore tra due giovani, la musulmana Aalia e l’induista Jeet, che sfida le convenzioni e il destino nel maestoso palazzo dell’ultimo Vicerè, Louis Mountbatten.
DOMENICA 2 AGOSTO
Zelarino, Bocciofila, Via Castellana 93
Sopravvissuto - The Martian (The Martian, USA, 2015, 144’) film fantascienza, di Ridley Scott
Durante una missione su Marte, l’astronauta Mark Watney viene considerato morto dopo una forte tempesta e per questo abbandonato dal suo equipaggio. Ma Watney è sopravvissuto e ora si ritrova solo sul pianeta ostile. Con scarse provviste, Watney deve attingere al suo ingegno, alla sua arguzia e al suo spirito di sopravvivenza per trovare un modo per segnalare alla Terra che è vivo.
LUNEDÌ 3 AGOSTO
Gazzera
Made in Italy (Italia, 2018, 104’) film drammatico, di Luciano Ligabue
Una tormentata dichiarazione di amore verso il nostro Paese, raccontata con le parole e la musica di Luciano Ligabue, attraverso lo sguardo di Riko, un uomo onesto alle prese con una vita in cui tutto sembra essere diventato improvvisamente precario: il lavoro, il futuro, i sentimenti. Ma, se a volte rialzarsi non è facile, Riko ha scelto di non darla vinta al tempo che corre: c’è un matrimonio da difendere e riconquistare, ci sono amici su cui contare e una casa da non vendere.
GIOVEDI' 6 AGOSTO
Castello, Serra dei Giardini
Un re allo sbando, (King of the Belgians, Belgio, Paesi Bassi, Bulgaria, 2016, 94’) film commedia, di Peter Brosens, Jessica Woodworth
Il Re Nicola III è una persona sola, che ha la netta sensazione di vivere una vita non sua. Insieme a un regista inglese, Duncan Lloyd, incaricato dal Palazzo di ravvivare l’alquanto ingrigita immagine della monarchia, parte per una visita di Stato a Istanbul. È un road movie in stile falso documentario su un re apatico che si risveglia nel mondo reale.
VENERDÌ 7 AGOSTO
Burano
Made in Italy (Italia, 2018, 104’) film drammatico, di Luciano Ligabue
Una tormentata dichiarazione di amore verso il nostro Paese, raccontata con le parole e la musica di Luciano Ligabue, attraverso lo sguardo di Riko, un uomo onesto alle prese con una vita in cui tutto sembra essere diventato improvvisamente precario: il lavoro, il futuro, i sentimenti. Ma, se a volte rialzarsi non è facile, Riko ha scelto di non darla vinta al tempo che corre: c’è un matrimonio da difendere e riconquistare, ci sono amici su cui contare e una casa da non vendere.
Mestre, Parco Albanese, Piazza Divisione Acqui
Nelle tue Mani, (Au bout des doigts, Francia, 2018, 105’) film commedia, di Ludovic Bernard
In una stazione di Parigi Mathieu inizia a suonare un pianoforte a disposizione del pubblico. Il direttore del Conservatorio Pierre Geithner ne riconosce l’eccezionale talento, ma la sua proposta di frequentare il Conservatorio non gli interessa. Quando finisce in arresto per un colpo andato storto, Pierre gli propone uno scambio: gli eviterà la prigione in cambio di qualche ora di lavoro socialmente utile. Una sfida che non riguarda soltanto lui, ma il futuro stesso del Conservatorio.
SABATO 8 AGOSTO
Mestre, Parco Albanese, Piazza Divisione Acqui
Suburra (Italia, 2015, 130’) film drammatico, di Stefano Sollima
Una grande speculazione edilizia, il Water-front, che trasformerà il litorale romano in una nuova Las Vegas. Per realizzarla servirà l’appoggio di Filippo Malgradi, politico corrotto e invischiato fino al collo con la malavita, di Numero 8, capo di una potentissima famiglia che gestisce il territorio e, soprattutto, di Samurai, il più temuto rappresentante della criminalità romana e ultimo componente della Banda della Magliana.
Favaro, dietro al Municipio
La pazza gioia, (Italia, Francia, 2015, 118’) film commedia drammatica, di Paolo Virzì
Beatrice Morandini Valdirana è una chiacchierona istrionica, sedicente contessa e a suo dire in intimità coi potenti della Terra. Donatella Morelli una giovane donna tatuata, fragile e silenziosa, che custodisce un doloroso segreto. Sono tutte e due ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, dove
sono sottoposte a misure di custodia giudiziaria. Il film racconta la loro imprevedibile amicizia, che porterà a una fuga strampalata e toccante.
Burano
Il GGG – Il Grande Gigante Gentile (The BFG, USA, G.B., Canada, 2016, 117’) film avventura, di Steven Spielberg
Una notte il Grande Gigante Gentile rapisce Sophie, una bambina che vive a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose. La porta infatti nel Paese dei Sogni, dove cattura i sogni che manda di notte ai bambini e le spiega tutto sulla loro magia e mistero.
Novità di questa edizione di Cinemoving è l’iscrizione al gruppo WhatsApp.
Per ricevere il programma aggiornato e per ogni eventuale modifica al calendario, e qualche annuncio speciale, due semplici cose da fare:
1) Salva il nostro numero 342 761 1875 nella tua rubrica
2) Inviaci un messsaggio whatsapp con: NOME + COGNOME seguito da CINEMOVING
Ti aspettiamo!
Cinemoving quest'anno rientra nel progetto cofinanziato dall’Unione Europea – FondoSociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane.