Il Comune di Venezia presenta alla cittadinanza la revisione del Piano comunale di Protezione civile. Domani, martedì 25 novembre, alle ore 17 alla Scoletta dei Calegheri a Venezia, è in programma il primo dei due incontri pubblici nel corso dei quali sarà illustrato il nuovo documento operativo che recepisce l'aggiornamento delle normative dettate dal Codice della Protezione civile, della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2021 e della delibera di Giunta regionale 573/2003. Il secondo appuntamento si terrà giovedì 27 novembre, sempre alle ore 17, al Municipio di Mestre.
Il documento operativo, che passerà al voto del Consiglio comunale, recepisce le numerose modifiche intervenute negli ultimi anni in ambito normativo, ma il nuovo Piano risponde anche al mutamento del territorio a seguito dei recenti interventi di urbanizzazione e le contestuali nuove opere che hanno interessato la viabilità, oltre al mutamento della composizione demografica della città. Tra le modifiche riportate all'interno del nuovo Piano anche l'aggiornamento di alcuni nuovi siti strategici e sensibili che devono essere considerati per la pianificazione di protezione civile: assume particolare rilevanza la nascita del nuovo Comando di Polizia Locale e della Smart Control Room al Tronchetto.
Gli incontri saranno l'occasione per illustrare alla popolazione il documento tecnico, ma anche un'opportunità di consultazione nel corso della quale i cittadini potranno presentare osservazioni ed eventuali proposte di modifica inviando una mail all'indirizzo protezionecivile@comune.venezia.it o una PEC all'indirizzo protezionecivile@pec.comune.venezia.it.
Il piano, consultabile sul sito internet del Comune di Venezia, descrive le principali caratteristiche del territorio, i principali scenari di rischio e individua le procedure operative per fronteggiare calamità prevedibili sul territorio comunale.