Libri e letture, giri di valzer e mazurche. Continuano gli appuntamenti del progetto "Ocio ciò", ovvero socialità e divertimento per gli anziani, ma anche sensibilizzazione ed informazione per difendersi da truffe e raggiri.
Sono le finalità del progetto inserito all’interno del Servizio Anziani del Comune di Venezia, Area Coesione sociale, per favorire occasioni di incontro, svago e al contempo diffondere informazioni contro le truffe e per aumentare il senso di sicurezza, fornendo suggerimenti utili per non cadere in tranelli e inganni.
I prossimi appuntamenti:
- giovedì 16 ottobre alle ore 17 si terrà l’incontro socioculturale “Ocio ae fiabe”, con la presentazione di libri e letture ad alta voce della poetessa veneziana Mara Penso, nella Sala teatro parrocchiale della chiesa di Altobello, in via Altobello 4, vicino al piazzale Madonna Pellegrina, a Mestre (scarica la locandina).
- lunedì 20 ottobre si scenderà in pista con “Ocio che si balla”, a partire dalle ore 15 e fino alle 18, nella Sala del patronato della parrocchia di San Giobbe a Cannaregio (scarica la locandina).
Per ogni appuntamento viene messo a disposizione del materiale informativo.
I soggetti partner del progetto “Ocio ciò Città, Anziani e Sicurezza 2025" sono l’associazione Ada per le iniziative realizzate in terraferma e Smscc per le attività realizzate nel centro storico.
Per informazioni: Comune di Venezia – Servizio Anziani, Via Rio Cimetto 32, Chirignago. Telefono: 041.2749658 e 041.2749936 / 3483901439, email info.ociocio@comune.venezia.it