
Ha preso vita questa mattina la 16^ edizione della Maratonina di Mestre. L’evento podistico non competitivo, organizzato dall'Associazione Sportiva Maratonella ASD insieme al Comune di Venezia, è partito da Piazza Ferretto alle 9.30.
Nel complesso 1187 partecipanti hanno attraversato tre percorsi di 6, 11 e 19 chilometri, passando per le principali aree verdi della città, come Parco Bissuola, Bosco dell’Osellino, Parco San Giuliano, Forte Marghera e naturalmente l'arrivo in tarda mattinata in Piazza Ferretto.
"Una splendida occasione per praticare dello sport insieme e raccogliere fondi a scopo benefico", così l'intervento del vicesindaco, nonché assessore allo Sport, Andrea Tomaello, che ha partecipato alla Maratonina. Con lui presente anche il presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Raffaele Pasqualetto, insieme a diversi consiglieri comunali e di Municipalità.
Il binomio sport e solidarietà caratterizza, come sempre, questa iniziativa, e infatti il ricavato della manifestazione sarà devoluto a tre realtà operanti e fortemente radicate nel territorio: Avapo Mestre - Associazione Volontari Pazienti Oncologici, Avis Mestre e Zelarino e Lilt di Venezia.
Presenti in Piazza Ferretto, oltre agli stand di Avapo e Avis Mestre e Zelarino, numerosi gazebo delle associazioni sportive che hanno voluto partecipare per mostrare il proprio supporto e promuovere le proprie attività con il fine di avvicinare il maggior numero di persone possibile allo sport.
In campo sono scesi anche i volontari della Protezione Civile, della Croce Rossa e delle associazioni cittadine che hanno presidiato il percorso nei suoi punti più critici, per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione.