
Prima fermata, in via Palazzo 1. Primo molo, piazzale Roma. L'Ottobre rosa sale a bordo dei mezzi veneziani, su gomma e su acqua, ma rigorosamente vestiti come un confetto, pronti anche per quest'anno a trasportare in giro per il Comune e la Città metropolitana di Venezia il messaggio della prevenzione del tumore al seno, delle visite di screening, dei corretti stili di vita.
Otto anni di vaporetto, tre anni di autobus e sono aumentate le tappe, si è allargato il territorio da percorrere: l’autobus quest'anno sconfinerà nelle province di Padova, Treviso e Verona. Il vaporetto approderà anche a Chioggia. E poi agli enti pubblici che li ospiteranno, si sono aggiunti alcuni centri commerciali, che offriranno degli spazi tutti dedicati alla prevenzione.
Questa mattina, in Municipio a Mestre, preludio all'Ottobre rosa, sono stati presentati gli appuntamenti che coinvolgono autobus e vaporetto. In conferenza stampa c'erano la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano, l'Ulss 3 Serenissima, Alilaguna, Lilt Venezia, Avapo Venezia e alcuni Comuni della Città metropolitana di Venezia che hanno aderito all’iniziativa.
"In questi dieci anni di attività dedicati all'Ottobre rosa il Comune ha fatto da guida ma tutta la Città metropolitana si è pian piano unita in una rete solidale e partecipe - ha spiegato la presidente Damiano - I Comuni che oggi accolgono l'autobus rosa sono aumentati ma soprattutto ognuno ha creato attorno a questa presenza un proprio calendario dedicato alla prevenzione, fatto di appuntamenti sportivi, culturali e informativi’’.
Quest'anno l’autobus rosa arriverà, per quel che riguarda la provincia di Venezia, nei comuni della Città metropolitana di Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Dolo, Fiesso D'Artico, Fossò, Marcon, Martellago, Mirano, Mira, Noale, Pianiga, Santa Maria di Sala e naturalmente nel Comune di Venezia; e poi nei comuni di Quarto d’Altino, Spinea, Musile, Eraclea e Jesolo. Una lista che, con le tappe del camper della Lilt, si fa ben più lunga e porta al coinvolgimento di tutti e 44 i comuni veneziani: "Saremo anche noi in viaggio, per visite e divulgazione, per tutto il mese - ha detto il presidente Lilt Venezia Francesco Minotto - La prevenzione è fondamentale e bisogna arrivare ovunque".
"Il viaggio su strade e canali di quelli che oramai sono i due simboli della prevenzione, portano in Comune e in Città metropolitana, ma anche oltre, un messaggio fondamentale: prevenzione è vita - ha proseguito la presidente Damiano - Serve consapevolezza, bisogna prendersi cura di sè e della propria salute. Con questi mezzi e con tutti gli eventi dell'Ottobre rosa che andremo a presentare fra pochi giorni, proviamo a raggiungere tutte le donne del territorio, anche le più giovani. Dobbiamo educare all'adozione di stili di vita sani".
I risultati di questi dieci anni di attività li ha illustrati il dottor Vittorio Selle, direttore del Dipartimento di prevenzione dell'Ulss 3 Serenissima, che ha sottolineato come le campagne screening stiano dando ottimi risultati di adesione: "Su circa 170mila inviti, hanno aderito agli screening in 100mila. La Regione pone degli obiettivi e sul nostro territorio sono stati superati". Per quanto riguarda lo screening alla mammella l'obiettivo è quello di visitare il 60% delle donne contattate per la visita, e quest'anno, ad oggi, sono oltre il 70% coloro che hanno già aderito. Per lo screening alla cervice uterina l'obiettivo è il 50%, ad oggi ha risposto il 57%. Per lo screening al colon retto, si punta a visitare il 50% delle persone contattate: nel 2025 ha aderito già il 60% della coorte.
Anche Rachele Sacco, responsabile per Alilaguna, si è detta felice del grande coinvolgimento della comunità: "Ogni anno aumentano gli eventi che chiedono il passaggio del vaporetto rosa, durante il mese di ottobre, come la Venicemarathon o il Salone dell'Alto Artigianato Italiano. Il calendario è pieno. Quest'anno, per la prima volta, il vaporetto è stato invitato anche alla Sagra del mosto di Sant'Erasmo".
Le visite in vaporetto verranno effettuate solo su prenotazione, telefonando dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle ore 12.30, alla segreteria Lilt allo 041/958443 dando nome e cognome, età, data della visita.
Il vaporetto partirà il 1. ottobre alle ore 11 da piazzale Roma, per fare subito tappa a Ca' Farsetti dove verrà illustrato tutto l'Ottobre rosa 2025.