A Sant'Elena inaugurato il nuovo campo di Calcio a 5

E' stato inaugurato questo pomeriggio il nuovo campo da calcetto a Sant’Elena. Al taglio del nastro presente il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, con lui il vicesindaco e assessore allo Sport, Andrea Tomaello, e il consigliere delegato ai Rapporti con le Isole, Alessandro Scarpa Marta.

La cerimonia è iniziata con un minuto di silenzio in ricordo di Anna Chiti, la giovane studentessa scomparsa a causa di un incidente sul lavoro: "Porgo  le mie condoglianze  alla famiglia da parte di tutta la città, quello che  è successo ci lascia senza parole e oggi rinnovo il mio dolore per la famiglia della ragazza" ha detto il primo cittadino.

Poi l'inaugurazione del nuovo campo, che tornerà a disposizione della cittadinanza dopo alcuni mesi di manutenzione, che ha interessato il rifacimento del manto erboso in erba sintetica. “Abbiamo voluto restituire ai cittadini un campo nuovo per permettere ai tanti ragazzi di divertirsi e giocare tutti assieme all’aria aperta. Investire negli spazi sportivi pubblici e nelle zone di parchi pubblici è una priorità: questo campo è un ulteriore luogo di aggregazione, uno  spazio per soddisfare la passione dei nostri giovani, nella speranza che sempre più persone si avvicinano allo sport” ha detto Brugnaro ringraziando chi ha lavorato alla realizzazione del campo e le associazioni sportive attive in tutta la città. Presenti alla cerimonia i rappresentanti del Panathlon Club Venezia con Diego Vecchiato, del Coni con Massimo Zanotto e Aurora Zaja in rappresentanza della giunta del Comitato Italiano Paralimpico.

Soddisfazione è stata espressa anche dal vicesindaco Andrea Tomaello: “Oggi sono qui per portare il mio saluto a tutti i residenti in particolare ai bambini e ringrazio il sindaco per avere deciso e finanziato questo intervento come i tanti che stiamo facendo in ambito sportivo in tutta la città di Venezia e del nostro comune. Abbiamo mantenuto una promessa fatta per migliorare questa aerea. Una zona di Venezia che ospita lo stadio Penzo, una struttura che il Comune, in collaborazione con la società Venezia Fc, ha voluto riqualificare perché rimanga un punto di riferimento sportivo per tutto il territorio. Questo campetto - ha concluso Tomaello - è un’area libera e aperta a tutti, ci aspettiamo che venga rispettata e mantenuta con cura da chi la userà".

Il consigliere Scarpa Marta ha sottolineato come "l'intervento del Comune di Venezia ha reso l’area più sicura e funzionale. I bambini e i ragazzi da oggi potranno usufruire del campo da calcetto, uno spazio all'aria aperta e aperto a tutti e che consente di praticare liberamente lo sport". Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato anche il consigliere della Città metropolitana con delega allo Sport, Matteo Senno, e il presidente della municipalità di Venezia Murano Burano, Marco Borghi, oltre ad alcuni consigliere comunali.

L'opera di riqualificazione del campo da calcetto ha visto la posa di un nuovo manto in erba sintetica e la rigatura e installazione delle porte da calcio con la messa in sicurezza delle radici affioranti. Il nuovo manto in erba sintetica ecologica è stato posato su uno strato drenante in misto stabilizzato (miscela di graniglia e sabbie stabilizzatrici di opportuna granulometria) di circa 30 centimetri, contenuto da una lama in acciaio inossidabile - effetto corten - lungo tutto il perimetro. L'innalzamento di quota, rispetto allo stato di fatto, è stato necessario per evitare opere di scavo e salvaguardare l’esistente.

Inoltre, nei lati lunghi del campo sono stati implementati i tratti della recinzione mancanti ed è stata inserita una bussola d’ingresso di accesso al campo. Attualmente sono in corso anche interventi di manutenzione ordinaria sulle piastre limitrofe al campo di calcetto, ovvero sul campo da basket, volley e sulla pista di pattinaggio: le opere riguarderanno principalmente il risanamento puntale di episodi fessurativi e di usura sui manti da gioco, rifacimento dello strato di usura e delle recinzioni ammalorate lungo il perimetro esterno.

Nel frattempo sono iniziati anche alcuni interventi manutentivi alle piastre da basket e da volley che si trovano sempre a Sant'Elena ad uso gratuito di tutti. I restauri riguardano principalmente il risanamento della pavimentazione dei campi da gioco e il ripristino delle recinzioni esterne. Un lavoro complessivo realizzato grazie ad un finanziamento di 300mila euro.