6666.jpg
L'assessore ai Lavori pubblici Zaccariotto alla conferenza "I Ponti sul Canal Grande di Venezia"

Una rilettura storica dei ponti sul Canal Grande, le loro specificità artistiche e architettoniche. Questo il tema del convegno ospitato nella serata di martedì 25 giugno a Palazzo Trevisan degli Ulivi, organizzato dalla Fondazione svizzera Pro Venezia e introdotto da Fulvio Lenzo, professore di storia dell'architettura allo IUAV.

Al dibattito è intervenuto l’assessore ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto, che ha evidenziato il grande valore culturale dei ponti: “Sono parte della storia e della cultura della città, si inseriscono in quel sistema fragile e delicato che incarna la complessità di Venezia, che deve continuare a essere tutelata con il riconoscimento di una normativa speciale dedicata - ha detto Zaccariotto - Negli anni la tutela dei ponti ha visto una pianificazione continua da parte dell’Amministrazione, alla quale spesso si è affiancato il sostegno dei privati: un connubio necessario per preservare il nostro patrimonio storico, urbanistico e culturale”. 

Il dibattito è stato un’occasione di approfondimento sulla storia dei ponti, ripercorsa negli interventi del console onorario di Svizzera Leo Schubert e del presidente della Fondazione svizzera pro Venezia, Giordano Zeli.

La Fondazione Svizzera Pro Venezia: è stata costituita nel 1972 dal Consiglio Federale dando seguito all’appello di UNESCO e del Consiglio d’Europa di appoggiare Venezia negli sforzi per salvaguardare il suo patrimonio culturale. Opera in stretto contatto con gli organi istituzionali italiani per finanziare progetti di restauro a Venezia.