Dal 21 al 30 novembre 2025 nella sede della Fondazione Marchesani, a Venezia, è in programma “L’animo e la forma”, mostra personale di sculture e acquerelli dedicata a Liana Fulgenzi Possenti, artista veneziana del XX secolo la cui produzione, intensa e raffinata, attraversa scultura in bronzo e acquerelli e pitture. La rassegna, curata da Matilde Nuzzo, offre un’occasione preziosa per rileggere il suo percorso attraverso una selezione di opere che ne evidenziano la sensibilità psicologica, la tensione formale e la profonda attenzione per la dimensione umana.
La mostra, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, sarà aperta tutti i gironi con orario 14-19. L’inaugurazione è prevista per venerdì 21 novembre alle ore 11.30. Dal 1 al 31 dicembre la mostra sarà visitabile solo su appuntamento.
Formatasi alla Scuola del Nudo dell’Accademia di Belle Arti di Venezia sotto la guida di Luigi Tito per la pittura e di Tramontin per la scultura, Fulgenzi Possenti ha arricchito la propria ricerca con gli studi ai celebri corsi estivi di Salisburgo, dove ha ottenuto l’“Ehrenpreis” per entrambe le discipline, oltre a una borsa di studio a Millstatt con Hans Piccottini. Ha partecipato a numerose esposizioni a Milano, Firenze, Napoli, Verona, Padova, Cortina, Venezia e Trieste, con opere oggi conservate in collezioni private in Italia e all’estero.
La mostra mette in luce la forza espressiva di un’artista che, pur nella sua figura minuta e sempre raccolta, ha saputo imprimere alle forme un’energia sorprendente. Le sculture in bronzo rivelano una fisicità vibrante, fatta di tensioni muscolari e sguardi trattenuti; le pitture e gli acquerelli mostrano un segno nervoso, dinamico, spesso drammatico, capace di penetrare la psicologia dei personaggi e di evocare le storie – talvolta taciute – che essi portano con sé. L’esposizione intende restituire la profondità di un’opera che ha perseguito una via personale e rigorosa, radicata in una volontà ferma di restituire – attraverso il corpo, il colore e il gesto – la complessità dell’esperienza umana. Una testimonianza potente del dialogo tra tradizione e modernità, tecnica e sentimento, misura e inquietudine.
Per informazioni, info@fondazionemarchesani.org