Venezia conferma le due bandiere blu per la spiaggia del Lido e l’approdo della darsena della Certosa

Condividi
immagine
 

Venezia conferma le due bandiere blu per la spiaggia del Lido e l’approdo della darsena della Certosa

14/05/2024

Doppia bandiera blu confermata per la spiaggia del Lido di Venezia e per l’approdo della darsena dell’isola della Certosa. La consegna del riconoscimento oggi a Roma da parte della Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici. A ritirare il riconoscimento per il Comune di Venezia l’assessore all’Ambiente.

Nel corso della manifestazione sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) hanno effettuato nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute. 236 le località rivierasche e 81 gli approdi turistici che quest’anno potranno fregiarsi, per la 38^ edizione, del riconoscimento Bandiera Blu 2024.

Tra queste anche 7 comuni metropolitani, oltre a Venezia, San Michele al Tagliamento (spiaggia di Bibione, Eraclea, Caorle, Jesolo, Cavallino-Treporti e Chioggia (Sottomarina). Tra gli approdi turistici premiati nel territorio metropolitano anche la Darsena dell’Orologio di Caorle, la Marina del Cavallino, il Porto Turistico di Jesolo, la darsena Le Saline di Chioggia e la Marina Resort di Portobaseleghe di San Michele al Tagliamento.

Grande rilievo dal FEE viene, infatti, dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Non bisogna inoltre dimenticare l’azione di sensibilizzazione intrapresa affinché i Comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio. Gli 81 approdi premiati dimostrano che la portualità turistica ha consolidato le scelte di sostenibilità intraprese, rispondendo ai requisiti previsti per l’assegnazione internazionale, garantendo la qualità e la quantità dei servizi erogati nella piena compatibilità ambientale.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top