Teatro Toniolo, presentata la stagione 2024/2025: il 22 ottobre su il sipario con grandi interpreti e spettacoli di caratura nazionale e internazionale

Condividi
Toniolo
 

Teatro Toniolo, presentata la stagione 2024/2025: il 22 ottobre su il sipario con grandi interpreti e spettacoli di caratura nazionale e internazionale

21/05/2024

Al via con l'autunno la stagione di prosa del Teatro Toniolo: dal 22 ottobre prende vita un cartellone d'eccezione pensato dal Settore Cultura del Comune di Venezia e costruito con Arteven, il Circuito Multidisciplinare del Veneto. Il programma della stagione 2024/25, presentato stamani in conferenza stampa nel foyer del teatro, porterà in città attori e compagnie anche internazionali. 

Nel corso della conferenza, moderata dall'attrice mestrina Debora Caprioglio, la quale chiuderà la rassegna teatrale dall'11 al 13 aprile 2025, a illustrare gli spettacoli in calendario è stato il sindaco di Venezia insieme alla consigliera delegata a "Città di Venezia, cultura: attività teatrali e cinema" e al dirigente del Settore Cultura del Comune di Venezia. Con loro anche il presidente e il direttore di Arteven.

Come sottolineato dalla consigliera delegata a "Città di Venezia, cultura: attività teatrali e cinema", sono molteplici gli investimenti fatti in questi anni nel settore del teatro, specialmente a Mestre, dove il comparto culturale rappresenta un asset strategico. Oggi viene presentata una stagione davvero ricca - è stato ribadito - all'insegna di grandi nomi e spettacoli di caratura nazionale per adulti e famiglie. Un cartellone che conferma il Teatro Toniolo come una realtà d'eccellenza della Venezia metropolitana, luogo di incontri e contaminazioni continue tra artisti e pubblico. 

Durante l'incontro, è stato inoltre ricordato l'appuntamento per la serata di gala: "Sta accadendo di nuovo" che si terrà questo giovedì 23 maggio alle ore 20:45 al Teatro Toniolo.

"Attraverso l'arte e la cultura e grazie al sostegno di politiche territoriali mirate, riusciamo a rigenerare un'area centrale, ridando così lustro a questa città, migliorando la qualità della vita individuale e collettiva - ha dichiarato il sindaco di Venezia - Grazie a tutti coloro che, a vario titolo, hanno lavorato per arrivare alla presentazione di oggi, che è un tassello di un più grande investimento per il distretto della cultura a Mestre, con il Centro Candiani che diventerà la 'Casa della Contemporaneità', il recupero dell'ex Emeroteca che sarà un Caffè Letterario, il riuso del Palaplip, gli investimenti al Parco Albanese-Bissuola, anche con Biennale, a Forte Marghera, a Villa Erizzo con la nuova biblioteca, contagiando anche il rilancio di M9 e il capannone del Petrolchimico a Marghera". 

Si comincia il 22 ottobre con 17 spettacoli che portano sul palco del teatro mestrino un ricco carnet di artisti, tra attesi ritorni e nuove proposte, cercando di attrarre un pubblico sempre più internazionale - è stato ribadito - La conferenza stampa è stata inoltre arricchita dalla proiezione di una serie di videomessaggi di famosi attori italiani che hanno voluto portare il loro saluto al pubblico mestrino presente in sala, incentivandolo ad andare a teatro. 

Ecco i grandi nomi del teatro italiano che tornano a calcare il palcoscenico mestrino: Alessandro Haber, Giorgio Pasotti, Ninni Bruschetta, Violante Placido, Woody Neri, Vanessa Gravina, Giulio Corso, Paolo Triestino, Chicos Mambo, Drusilla Foer, Emilio Solfrizzi, Carlotta Natoli, Filippo Timi, Chiara Francini, Flavio Insinna, Giulia Fiume, Franco Branciaroli, Simone Cristicchi, Barbara Cola, Garrison Rochelle, Lorenza Mario, Stefano Bontempi, Serra Yilmaz, Ferzan Özpetek, Familie Flöz, Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi.

L'apertura della nuova stagione è affidata allo spettacolo "Alice in Wonderland Reloaded", in scena dal 22 al 27 ottobre, tratto dal romanzo fantastico di Lewis Carrol del 1865 e rielaborato nell’impianto estetico dai creativi del Circus-Theatre Elysium di Kyiv: un cast di 25 ballerini e acrobati propone un adattamento scenico avveniristico ed esaltante che arricchisce la linea narrativa del racconto originale. Un progetto artistico, sofisticato ed elegante, celebrato in tutto il mondo, sarà capace di raccontare l’onirico intrecciando molteplici discipline: il circo contemporaneo, la ginnastica acrobatica, la recitazione e la danza. 

La danza è ancora protagonista, dal 5 al 9 marzo, con "Saranno famosi. Fame" – Il musical: liberamente tratto da una delle serie tv più famose e indimenticabili, così come il film e il musical di successo internazionale. La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York: un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti. Saranno famosi è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop. Un titolo talmente famoso da essere entrato nell'immaginario della gente come sinonimo di desiderio di realizzare il proprio sogno nel mondo dello spettacolo. Un trionfo di canto, danza, musica, recitazione, in una narrazione dinamica e travolgente. La scelta registica e l'adattamento di Cannito sposta l'azione dagli anni Ottanta ai nostri giorni, per rendere lo spettacolo più vicino alle nuove generazioni, e più facilmente identificabile nel pubblico di oggi.

Ferzan Özpetek porta a teatro, dal 18 al 23 marzo, il nuovo adattamento scenico di uno dei suoi successi cinematografici, Magnifica presenza. Il regista, tra i più amati del nostro cinema, prosegue così il percorso inaugurato con "Mine vaganti", e fa rivivere in teatro uno dei suoi film cult, portando con sé in questa avventura una compagnia di attori esplosivi che saranno i grandi protagonisti di questa commedia tra illusione e realtà, sogno e verità, amore e cinismo, cinema, teatro e incanto. La biglietteria del teatro riaprirà il 3 settembre dando il via alla campagna vendite degli abbonamenti e dei biglietti dei singoli spettacoli.

Il rinnovo degli abbonamenti sarà possibile dal 2 al 17 settembre; il cambio dal 8 al 22 settembre; i nuovi infine saranno disponibili dal 24 settembre al 6 ottobre. Da martedì 8 ottobre sarà invece possibile acquistare i singoli biglietti per tutti gli spettacoli. Da quest’anno - per la prima volta - i rinnovi potranno essere effettuati anche online sul sito www.vivaticket.com.

Tutte le informazioni sulla nuova Stagione 2024.25 sono consultabili su www.culturavenezia.it.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top