
Festeggiamo il Carnevale nelle piazze, nei campi, tra le calli e per le strade, in centro storico, nelle isole o in terraferma?
È buona pratica ricordarsi di non disperdere i rifiuti in giro per la città. La città è come la casa, butteresti mai i rifiuti a terra nel tuo salotto?
Ecco qualche dato e alcune indicazioni per limitare le conseguenze del nostro impatto sull'ambiente urbano in queste giornate di festa.
- In centro storico, per ragioni di spazio, i contenitori per i rifiuti sono piccoli ed è quindi meglio riportare a casa gli imballaggi, conferendoli nel giusto bidone della differenziata.
- Ricordiamo che nel centro storico la raccolta avviene porta a porta, seguendo il seguente calendario:
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ e VENERDÌ
carta e cartoneMARTEDÌ, GIOVEDÌ E SABATO
vetro, plastica e lattineDAL LUNEDÌ AL SABATO
indifferenziato - Laddove possibile, non utilizziamo bottiglie in plastica ma riempiamo la nostra personale borraccia - una pratica ormai comune, denominata REFILL: semplice, economica ed ecologica! - presso le tante fontanelle di acqua pubblica che si trovano in città.(QUI un'utile mappa)
- Un riassunto di buone pratiche: le 3 R: Riduci, Riusa, Ricicla
- Indicazioni sul conferimento in città, centro storico, isole e terraferma si possono leggere in questa pagina.
- Numeri di sintesi riguardanti la raccolta dei rifiuti in città sono reperibili nel sito del Gruppo Veritas.