I Teatri gestiti dal Settore Cultura del Comune di Venezia si preparano ad accogliere il periodo di festività natalizie con tante proposte di spettacolo, per grandi e piccini, dal teatro, alla musica live al circo-teatro.
Si parte subito dopo il ponte dell’Immacolata al Teatro Toniolo che ospita mercoledì 10 dicembre il concerto dell’Harlem Gospel Choir, formazione celebre in tutto il mondo, diventata sinonimo di stile vocale potente, suono glorioso ed energia contagiosa, entusiasma il pubblico con la forza ispiratrice della musica gospel nera.
Al Teatro del Parco si respira già aria di festa con Domenica a Teatro, rassegna per bambini e famiglie organizzata dal Settore Cultura con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale: il 21 dicembre Eccentrici Dadarò in Babbo Natale e la notte dei regali raccontano una stravagante e coinvolgente storia, protagonista un Babbo Natale davvero pasticcione, che accompagna i piccoli spettatori nella magica e divertente atmosfera natalizia.
Il Teatro del Parco dà poi ufficialmente il via alle festività con Christmas al TOP, sezione natalizia della nuova Stagione teatrale TOP Theatre of the People, organizzata in sinergia con Pantakin e Tadàn, proponendo due appuntamenti di circo-teatro per tutte le età. Il 26 dicembre va in scena Esplode la magia, uno show di illusionismo contemporaneo, tra effetti spettacolari, momenti surreali e puro stupore. Le carte da gioco danzano tra le mani, escapologia mozzafiato, un coniglio dai poteri telepatici, interazione con il pubblico, magie che dissolvono la realtà e accendono l’immaginazione. A seguire alle ore 16:50 si gioca con la Tombola di Natale, di e con Emanuele Pasqualini e Irene Silvestri.
Bissuola Live Christmas chiude la programmazione della stagione con due eventi speciali. Il 28 dicembre Gli Eugenio In Via Di Gioia tornano live per un concerto speciale con la voglia di suonare, raccontarsi, abbracciare il pubblico e farlo ballare e cantare sulle note delle canzoni del nuovo disco L’amore è tutto e dei brani più amati del loro repertorio. Un viaggio pieno di energia contagiosa, una festa collettiva fatta di leggerezza, spensieratezza ma anche di riflessione e partecipazione. Martedì 30 dicembre si chiude l’anno con un’esperienza unica e imperdibile per tutti gli amanti della musica d’autore italiana. Luca Nesti & Banda Gaber raccontano il Signor G presentano uno spettacolo coinvolgente che rende omaggio alla figura straordinaria di Giorgio Gaber, maestro indiscusso del teatro-canzone e tra i più influenti protagonisti del rock italiano del secondo dopoguerra. Attraverso canzoni, letture e aneddoti, lo spettacolo ripercorre il pensiero e l’arte di Gaber con il massimo rispetto e autenticità, grazie alla presenza dei musicisti che lo hanno affiancato per oltre vent’anni.
Al Teatro Toniolo la tradizionale mini-rassegna del periodo natalizio Teatro per le Feste torna quest'anno alle atmosfere più classiche. Il 27 dicembre si alza il sipario sulla nuova lettura del capolavoro di Čajkovskij, Lo Schiaccianoci, interpretato dal Balletto di Roma su firma di Massimiliano Volpini. La rilettura del coreografo è uno stimolo ecologico a riflettere sulla condizione delle persone-rifiuto, sullo smarrimento d’identità sociale e sui mille volti del nostro “essere”. Una coreografia dinamica e innovativa, arricchita oggi dalla presenza di azioni di urban dance. Ridimensionando la misura dello sfarzo pur senza perdere di impatto emotivo, la coreografia di Volpini realizza – nel rispetto del repertorio – una versione moderna, fresca e vitale di un testo fondamentale del balletto russo. Per festeggiare l'arrivo del nuovo anno la Compagnia Corrado Abbati porta in scena il 31 dicembre Cin Ci Là, operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato che quest'anno festeggia il centenario con un’edizione moderna, sensibile al gusto del rinnovato pubblico di oggi, protagonista una Cin-Ci-Là in veste di donna bella e sensuale che trascinerà il pubblico in una rappresentazione allegra, spensierata, originale.
Il nuovo anno porta in scena il 4 gennaio al Teatro del Parco, ancora per Domenica a Teatro, un appuntamento davvero speciale per bambini e famiglie: Fondazione AIDA ets presenta Pimpa. Il Musical a pois per celebrare il cinquantesimo anniversario di uno dei personaggi più iconici del panorama culturale italiano, la Pimpa, creata da Altan. In una combinazione unica di teatro musicale e letteratura classica, la celebre cagnolina a pois rossi verrà catapultata nel mondo di William Shakespeare, in un’ambientazione storica suggestiva che unisce le radici veronesi alla magia del teatro shakespeariano.
Infine il 6 gennaio, sempre al Teatro del Parco, Christmas al TOP conclude la programmazione con Cafè Rouge di Circo Bipolar, una performance acrobatica e teatrale che unisce energia, poesia e ironia. Uno spettacolo di circo-teatro energetico e poetico, ambientato al Cafè Rouge, dove terra e aria si incontrano. Un’elegante acrobata e un eccentrico giocoliere si rincorrono e si corteggiano tra equilibrismi su scala libera e contorsioni aeree, creando un gioco di seduzione fatto di humour, poesia e suspense.
I biglietti per tutti gli spettacoli sono in vendita online su Vivaticket e presso le biglietterie dei relativi teatri durante gli orari d'apertura.
Per informazioni: www.culturavenezia.it