Tullio De Piscopo in concerto a Bissuola Live

Condividi
grafica
 

Tullio De Piscopo in concerto a Bissuola Live

01/10/2025

Secondo appuntamento di BLIVE 2025 - la rassegna di concerti organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia in collaborazione con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale e realizzata grazie al finanziamento del Ministero della Cultura per i progetti di attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo - al Teatro del Parco di Mestre arriva Tullio De Piscopo.

Sabato 4 ottobre alle ore 21.00 Tullio De Piscopo fa tappa a Mestre con il suo tour 2025 dal titolo “I colori della Musica”, un viaggio emozionante che ripercorre la sua carriera e celebra la straordinaria ricchezza sonora che ha contraddistinto l’arte di Tullio. Sul palco non mancheranno tributi a Pino Daniele, gli assoli storici di batteria e una strabiliante interpretazione dell’opera d’arte Libertango, frutto della collaborazione con Astor Piazzolla, con il quale nel tempo ha registrato ben 10 LP, assieme ai brani che hanno portato Tullio De Piscopo al successo popolare (Namina, Pummarola Blues, Andamento Lento). Tullio continua imperterrito a trasmettere la sua passione per la musica e l’insegnamento unendo generazioni e culture in questo straordinario viaggio sonoro. "I Colori della Musica" è molto più di un concerto: è un viaggio tra generi, emozioni e storie di vita.

Leggenda della musica italiana e internazionale, Tullio De Piscopo ha tracciato un segno indelebile con il suo stile, il suo ritmo e i suoi colori e tutti i dettagli che provengono direttamente dalle sue origini. Napoli, i vicoli, il vociferare della gente, le melodie delle voci a squarciagola dei venditori ambulanti. Suoni che Tullio già in gioventù ‘viveva’ nelle calde mattine estive, immagini del padre che calava dalla finestra il paniere con dentro gli spiccioli in cambio di una foglia di fico che avvolgeva profumatissimi gelsi bianchi. Tutto questo ha permesso a Tullio di costruire la sua musica con un’impronta del tutto personale e indipendente evitando, sempre e con ostinazione, di cadere nella tentazione di seguire la “moda del momento”.

I biglietti hanno un costo di 17 € per ciascun appuntamento e saranno disponibili online dal 1° settembre sul circuito Ticketone e rivenditori autorizzati.

Per informazioni: www.culturavenezia.it

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top